PROEMIO

TUTTO CIO’ CHE E’ SCRITTO  E  RIFERITO IN QUESTO BLOG ASSOLUTAMENTE NON INTENDE  ATTACCARE NESSUNA PERSONALITÀ, NE’ PRIVATA, NE’ PUBBLICA, NE’ GIURIDICA. MA LO SPIRITO QUI ESPRESSO INTENDE SEGUIRE L’ANTICO LATINO MOTTO DEL “RIDENDO MORES CASTIGAT” CHE GIÀ MI FU INSEGNATO NELLE SCUOLE MEDIE DI QUESTO MIO BELLISSIMO PAESE CHE, SOPRA OGNI COSA, AMO E VOGLIO DIFENDERE COME SO E POSSO NELLA SUA INTEGRITÀ CHE L’ESTERO NON DEVE CRITICARE!

INOLTRE, ANCORA SI SPECIFICA CHE OGNI NOTIZIA QUI RIPORTATA HA SEMPRE RIFERIMENTO TRATTO DA STAMPA NAZIONALE OD ESTERA. IL BLOG NON E’ PRODOTTO GIORNALISTICO INTESO SECONDO LA LEGGE 62 DEL 2001 PERCHÉ AGGIORNATO SENZA CONTINUITÀ.

RINGRAZIO IL LETTORE PER AVERE LETTO QUESTE SEMPLICI AVVERTENZE INERENTI IL BLOG, E MI SCUSO SE NELL’ARTE GOLIARDICA DEL DIRE A VOLTE ESAGERO.

KIRIOSOMEGA -ITALIANO!

e fu kiriosomega

e fu kiriosomega

kiriosomega

kiriosomega

PATRIA- Novembre 4- Un omaggio ai nostri Martiri

DIFENDIAMO E AMIAMO LA PATRIA!

DIFENDIAMO E AMIAMO LA PATRIA! disegno di kiriosomega

…Come dice il presidente della Repubblica, volevo dire il presidente Berlusconi…

…gaffe di Alfano (?), che si rivolge al sig B. così: “Come dice il presidente della Repubblica, volevo dire il presidente Berlusconi…”

Questo soggetto è patetico. Sono convinto che tanti padri di famiglia che avessero tenuto il suo comportamento dalle mogli sarebbero stati denunciati per crudeltà mentale, per malattia psichiatrica grave, o chissà per cos’altro!

Vero è che la colonya ytalya è caduta assai in basso per la genia di governanti con e senza occhiali alla Buscetta, ma il sig B. al Quirinale sarebbe un’offesa da suicidio per qualunque cittadino ragionevole, però, siccome ce ne sono anche d’indole diversa, potrebbe diventare occasione da… da omicidio!

b. for president

b. for president

Io, che domani dovrò morire – Πηγαίνω να πεθάνω αύριο.

Senza retorica dedico il passo che segue ai politici italiani, ai burocrati, ai sindacalisti, ai preti, agli oligarchi tutti per rammentare loro che male hanno fatto e continuano a fare all’Italia per il loro gretto egoismo. Ho scelto un passo della letteratura greca non perché da noi manchino splendide figure di eroi sia tra gli antichi padri, sia tra quelli moderni come i “ragazzi della X” o di Bir el Gobi, ma per simbolicamente unire due popoli che oggi si trovano, ma molti ytalyoty non l’hanno ancora capito, in stato di cattività bancaria a causa, in Italia, di un governo insediato motu proprio dal presidente sig Napolitano che ha tradito la Patria, lo Stato, la nazione, il popolo, la Costituzione e  il proprio mandato spegnendo il barlume di democrazia di tipo greco che esisteva!

Πηγαίνω να πεθάνω αύριο.

Io, che domani dovrò morire

O Spartiatis, Leonida, (bronzo alle termopili- particolare)

O Spartiatis, Leonida, (bronzo alle termopili- particolare)

Ο Άγνωστος Σπαρτιάτης.

Posted: 25 Apr 2012 02:44 AM PDT
Πηγαίνω να πεθάνω αύριο.

Πηγαίνω να πεθάνω αύριο και γράφω αυτά τα λόγια, κάτω από το φώς ενός πυρσού,

περιμένοντας το ξημέρωμα.

Συλλογίζομαι ότι η φαντασμαγορία των αστεριών

και η λάμψη τους είναι πολύ διαφορετική από το σκοτάδι που περιβάλλει τα πτώματα που βρίσκονται μπροστά μου.

Οι ίδιες λάμψεις που όμως είναι χρωματισμένες με την κόκκινη λάσπη που ποδοπατώ

και που η στυφή τους μυρωδιά με αηδιάζει τόσο όσο και η γνώση του ότι

αύριο θα είμαι ένας από αυτούς.

Εγώ ο Αγαθοκλής, Σπαρτιάτης στρατιώτης, φυλάω το πέρασμα των Θερμοπυλών.

Ξέρω ότι σήμερα είμαστε περικυκλωμένοι και ότι ο τόπος αυτός θα είναι ο τάφος μου

και ενώ το σκέπτομαι το στομάχι μου νοιώθει το κρύο,

σαν ήδη να έχει εισβάλει η ψύχρα του θανάτου στο σώμα μου.
Γι’ αυτό γράφω προσεκτικά και κάνοντας το τα χέρια μου σταματούν να τρέμουν

και οι φόβοι μου σβήνουν.
Όχι, δεν θα προσπαθήσω να φύγω μεσ’ στο σκοτάδι, αντίθετα γράφω

και τα λόγια μου αυτά θα μιλούν όταν θα είμαι νεκρός.
Θα σας εξηγήσουν γιατί δέχομαι το πεπρωμένο μου, έτσι ώστε να κάνουν κατανοητά τα κίνητρα εκείνων που περιμένουν το θάνατο εδώ.

Εμείς, οι Σπαρτιάτες του Λεωνίδα, φρουροί του βασιλιά, λένε ότι είμαστε οι μόνοι άνδρες

οι οποίοι είχαν επιλεγεί μεταξύ εκείνων που έχουν τη μεγαλύτερη περιφρόνηση

για τον πλούτο και την πολυτέλεια, και δεν αφεθήκαμε ποτέ να διαφθαρούμε  απ’ το χρυσό,

αλλά σας λέω ειλικρινά ότι όποιος ισχυρισθεί  κάτι τέτοιο ψεύδεται.

Στην Κόρινθο, για πρώτη φορά είδαμε χρυσό και ασήμι σε αφθονία

και σιγά – σιγά αρχίσαμε να ανυπομονούμε για τη λεία,

όμως πολύ γρήγορα αντικρίσαμε αδελφό να μαλώνει με τον αδερφό του για ένα ασημένιο κύπελλο,

 ή τους άνδρες που είχαν πολεμήσει μαζί, να μαλώνουν για μια σκλάβα με πράσινα μάτια.

Ο Λεωνίδας μας είδε κυριευμένους από την απληστία, και μας κάλεσε στην αγορά.

Εκεί, έριξε ότι του αναλογούσε στο έδαφος και είπε:

“εδώ είναι μερίδιο μου, αλληλοσκοτωθείτε για να το πάρετε»

Εμείς, οι τριακόσιοι άνδρες της φρουράς του, ντροπιασμένοι,

 ρίξαμε κάτω το πλούτο μας  με τον ίδιο τρόπο.

Από εκείνο το βράδυ βγήκαμε μέσα από το μαρμάρινο ανάκτορο

και κοιμόμαστε έξω από την πόλη κάτω από λινές σκηνές μας.
Όλοι οι άνδρες του στρατού της Σπάρτης μας επαίνεσαν και είπαν,

«αυτοί είναι οι μόνοι άνδρες που δεν είναι δυνατόν να δωροδοκηθούν.”

Όμως για να μοιραστούμε το χρυσό δεν μας ενδιέφερε πλέον,

επειδή είδαμε την τιμή της χλιδής που μας φάνηκε τόσο υψηλή

ώστε ούτε και ένας από τους τριακοσίους είχε το κουράγιο να παραμείνει στην πόλη.

Έτσι, όταν αναγνωρίσαμε τον Ξέρξη, πάνω στο λόφο,

 ντυμένο με μετάξι δεμένο με πολύτιμους λίθους, τον υποτιμήσαμε.

Βέβαια, το ίδιο βράδυ αυτός μας πρόσφερε ένα τεράστιο φορτίο χρυσού,

προκειμένου να φύγουμε από το πέρασμα και νοιώσαμε πάλι το σκουλήκι της απληστίας μέσα μας

και νομίζω ότι ο καθένας αισθάνθηκε την επιθυμία του πλούτου

ώστε να εγκαταλείψει τον αγωνιστικό χώρο προκειμένου να  ζήσει,

αλλά ο Λεωνίδας στήθηκε πάλι μπροστά μας.

Αυτός μας γνωρίζει και γι ‘αυτό δεν μίλησε για την τιμή, για τη δόξα ή για τη Πατρίδα,

γιατί ήξερε ότι αυτή τη φορά αυτοί οι ορισμοί θα ήταν κούφιες λέξεις στα αυτιά μας

μπροστά στην λέξη ζωή.

“Ίσως κάποιος θέλει να συνεχίζει να ζει στην Κόρινθο – είπε –

και όποιος θέλει  μπορεί να λάβει το μερίδιο του και να με αφήσει.

Σε όποιον θα το κάνει του προτείνω να φορτώσει πολύ χρυσό

προκειμένου να ξεχάσει τα πρόσωπα των φίλων που θα αφήσει πίσω του

και για του χρησιμεύσει ακόμα

προκειμένου να ξεχάσει το αίμα αυτών που θα πεθάνουν για την προδοσία του,

πέρα εκεί στο στενό πέρασμα. “

Αυτό δήλωσε, μετά κοίταζε σιωπηλός ενώ κανείς δεν κινήθηκε και κανένας από μας

δεν πέταξε τα όπλα και ότι για μια στιγμή, μόνο για μια στιγμή,

θα χαιρόταν να είναι εκεί μαζί με τον βασιλιά μας.

Αυτό συνέβη και όποιος λέει αλλιώς, αξίζει να πεθάνει!

Για εμάς, τους Σπαρτιάτες του Λεωνίδα, φρουρούς του βασιλιά,

λένε ότι είμαστε άνδρες μεγάλης αξίας, που δεν φοβούνται το θάνατο

και περιφρονούν τη λεπίδα των όπλων του εχθρού.

Εγώ, αλήθεια σας λέω, ότι όποιος το λέει αυτό ψεύδεται επειδή βλέποντας το στρατόπεδο του εχθρού, γεμάτο με όπλα, σφίγγει η καρδιά από φόβο στο κόψιμο της λεπίδας και στον πόνο από τις πληγές του, όμως περισσότερο από αυτόν τον πόνο

φοβόμαστε την περιφρόνηση από τον φίλο που αγωνίζεται στο πλευρό μας,

τη ντροπή της γυναίκας που περιμένει την επιστροφή μας

ή την απόρριψη από τον γέροντα που κάποτε πολέμησε για μας.

Για όλα αυτά, κυριαρχούμε πάνω στους φόβους

και ο αγώνας μας διακατέχεται από μια άγρια μανία που λάμπει στα μάτια μας,

αλλά αυτή η έκφραση δεν είναι το μίσος για τον εχθρό αλλά για τον φόβο,

που φαίνεται ότι πάντα περπατάει δίπλα μας και ότι ο καθένας μας μπορεί να είναι ο επόμενος .

Έτσι είναι και όποιος λέει αλλιώς, αξίζει να πεθάνει!

Για εμάς, τους Σπαρτιάτες του Λεωνίδα, φρουρούς του βασιλιά,

λένε ότι είμαστε άνδρες έντιμοι που αγωνίζονται

για την ελευθερία των Ελλήνων πολιτών, τη δικαιοσύνη και τους νόμους,

όμως την αλήθεια σας λέω, όποιος  το λέει ψεύδεται.

Αύριο τα ξημερώματα θα αδράξουμε τις ασπίδες μας και, αφού θα έχουμε στα χέρια τα δόρατα,

θα ακουστούν οι ύμνοι μας του πολέμου να αντηχούν στο κάθε μας βήμα

και θα επιτεθούμε ενάντια στις ορδές των βαρβάρων.

Εγώ θα προχωρώ, αγκώνα με αγκώνα, διατηρώντας τη θέση μου στη σφιχτή φάλαγγα

και θα αισθανθώ τη ζεστασιά από το φώς του ήλιου, τη μυρωδιά του σιδήρου, τον ιδρώτα των ανδρών, και θα ξέρω ότι όλα αυτά θα τα κάνω για τελευταία φορά.

Η λόγχη μου θα καλυφθεί με αίμα και θα σκοτώσει δέκα βαρβάρους, ή εκατό, ή χίλιους,

αλλά αυτό λίγο θα χρησιμεύσει, γιατί κοιλιά μου θα είναι διάτρητη από τις λόγχες του εχθρού

και θα πεθάνω.

Όμως δεν θα το κάνω για την ελευθερία των Ελλήνων, ούτε για τη δικαιοσύνη και το νόμο,

και ακόμη δεν θα πεθάνω ούτε για την Σπάρτη.

Θα πεθάνω για να μη με δώ σκλάβο,

σέρνοντας τις αλυσίδες της δουλείας στις ερήμους της Μ. Ανατολής.

Πεθαίνω για να εκδικηθώ τον Αγησίλαο, τον φίλο μου,

που είδα χθές το πτώμα του τρυπημένο από ένα βέλος αιγυπτιακό,

θα πεθάνω μαζί με τον Aγχίλοχο

που έχει καλύψει το πλευρό μου με την ασπίδα του σε δέκα μάχες,

και αύριο θα με καλύψει για τελευταία φορά,

θα πεθάνω για τον Λεωνίδα, ο οποίος μας οδηγεί στο θάνατο,

αλλά και που του είμαστε ευγνώμονες γιατί πρώτα μας έκανε άνδρες!

Αύριο, όταν θα πέσει η νύχτα,

 η φρουρά του βασιλιά Λεωνίδα θα καταλήξει  απλά ένας σωρός από νεκρούς,

στη συνέχεια μια χούφτα από οστά

και στη συνέχεια τίποτα.

Ίσως κάποτε, όταν θα ξεχαστεί το όνομα της Σπάρτης,

αλλά και όταν η τεράστια αυτοκρατορία του βασιλιά των βασιλιάδων θα πέσει στη λήθη,

κάποιος θα θυμάται τη θυσία μας

και θα δεί ότι με τον θάνατος μας γίναμε γενναίοι και πιστοί

και ακόμα όλα όσα δεν μπορέσαμε να γίνουμε στη ζωή

και στη συνέχεια να πεί:

“Οι Σπαρτιάτες της φρουράς του βασιλιά Λεωνίδα πέθαναν εδώ και πολύ καιρό,

αλλά η μνήμη τους είναι αθάνατη.”

Έτσι θα είναι και όποιος λέει αλλιώς, αξίζει να πεθάνει!

  Ένας από τους τριακοσίους.

(Μετάφραση από Ιταλικά

Από κείμενο του Dr. Carlo Boccadifuoco)

Σιμωνίδης:Ω ΞΕΙΝ ΑΓΓΕΛΕΙΝ ΛΑΚΕΔΑΙΜΟΝΙΟΙΣ, ΟΤΙ ΤΗΔΕ ΚΕΙΜΕΘΑ ΤΟΙΣ ΚΕΙΝΩΝ ΡΗΜΑΣΙ ΠΕΙΘΟΜΕΝΟΙ”.

greek

greek

Io, che domani dovrò morire, scrivo queste parole alla luce di una torcia aspettando che faccia giorno.

Contemplo lo splendore delle stelle e il loro scintillio che è molto diverso dall’oscurità che avvolge i cadaveri che si stendono davanti a me, gli stessi che tingono di rosso la melma che calpesto e il cui olezzo acre mi ripugna tanto quanto il sapere che domani sarò uno tra loro.

Io, Agatocle, soldato Spartano, faccio la guardia al passo delle Termopili.

So che oggi ci hanno circondato e che questo posto sarà la mia tomba, e al pensarlo il mio stomaco si contrae di freddo come se il gelo della morte volesse già invadere il mio corpo.

Per questo scrivo con attenzione, e facendolo le mie mani cessano di tremare e sento che i miei timori sfumano.

No, non tenterò di fuggire complice l’oscurità, piuttosto scrivo e queste parole parleranno per me quando sarò morto.

Esse spiegheranno perché accetto il mio destino; sì, saranno esse che daranno conto dei motivi di quelli che qui aspettano la morte.

Di noi, gli Spartani della guardia del re Leonida, si dice che siamo uomini giusti, che fummo scelti tra quelli che maggiormente disprezzavano le ricchezze e il lusso e che non ci siamo mai lasciati corrompere dall’oro, ma in verità vi dico che chi afferma questo mente.

A Corinto vedemmo per la prima volta oro e argento in abbondanza e ci scagliammo su di essi ansiosi di bottino, ma ben presto vedemmo il fratello combattere col fratello per una coppa d’argento, o uomini, che avevano lottato fianco a fianco, disputare per una schiava dagli occhi verdi.

Leonida ci vide posseduti dalla cupidigia, e ci convocò nell’agorà.

Là, scagliato al suolo quello che gli era toccato proferì: “Ecco la mia parte, uccidetevi per essa!”

Perciò noi, i trecento uomini della sua guardia ci vergognammo e ci sbarazzammo delle nostre ricchezze allo stesso modo.

Da quella notte abbandonammo i palazzi di marmo e dormimmo fuori dalla città, sotto le nostre tende di lino.

Tutti gli uomini dell’esercito di Sparta ci elogiarono e dissero: “Questi sono uomini giusti che non si lasciano corrompere”.

Ma quelli stessi così parlando si divisero il nostro oro, però non ci importò perché avevamo visto il prezzo dell’opulenza e ci sembrò tanto alto che nemmeno uno dei trecento ebbe il coraggio di rimanere in città.

Per questo, quando sulla collina riconoscemmo Serse vestito di seta legata con pietre preziose lo disprezzammo.

Quella stessa sera il re ci offrì un carro carico d’oro affinché lasciassimo libero il passaggio; fu allora che dentro di noi di nuovo sentimmo il tarlo della cupidigia e crebbe il desiderio d’accettare quelle ricchezze e volere abbandonare il passo per vivere, ma Leonida si mise di fronte a noi.

Lui ci conosce, per questo non parlò di onore, di gloria e Patria perché sapeva che in quest’occasione quei termini sarebbero stati vuoti alle nostre orecchie di fronte alla parola vita.

“Forse qualcuno vuole ancora vivere a Corinto – disse – chi vuole può prendere la sua parte e abbandonarmi. A chi lo farà raccomando di caricare molto oro per dimenticare il volto degli amici che lascia dietro, e glie ne servirà ancora di più per dimenticare il sangue di quelli che moriranno per il suo tradimento al di là del passo.”

Questo disse, e poi guardò in silenzio ma nessuno si mosse e nessuno di noi gettò le armi così che per un istante, solo per un istante, ci rallegrammo di essere lì insieme al nostro re.

Questo avvenne, e chi afferma il contrario merita la morte!

Di noi, gli Spartani della guardia del re Leonida, si dice che siamo uomini di gran valore, che non temiamo la morte e disprezziamo la lama delle armi dei nemici.

Io, in verità vi dico, che chi dice questo mente, perché al vedere lo schieramento del nemico, irto di armi, ci si stringe il cuore e temiamo il filo della lama e il dolore delle ferite, ma molto più di questo dolore temiamo il disprezzo dell’amico che combatte al nostro fianco, la vergogna della donna che attende il nostro ritorno o il ripudio del vecchio che un tempo lottò per noi.

Per tutto questo dominiamo i nostri timori e lottiamo posseduti da una furia selvaggia che brilla nei nostri occhi, ma questo sguardo non è odio per il nemico, è spavento nel sapere che le Parche camminano sempre al nostro fianco e che chiunque, per loro, può essere il prossimo.

Così è, e chi afferma il contrario merita la morte!

Di noi, gli Spartani della guardia del re Leonida, si dice che siamo uomini leali e lottiamo per la libertà dei cittadini Greci, per la giustizia e la Legge, ma in verità io vi dico che chi dice questo mente.

Domani all’alba imbracceremo i nostri scudi e, dopo avere impugnato le lance si sentiranno i nostri peana di guerra e morte risuonare nel passo mentre caricheremo contro le orde dei barbari.

Io avanzerò, gomito a gomito, occupando il  mio posto nella falange serrata e sentirò il calore e la luce del sole, l’odore del ferro, il sudore degli uomini, sapendo che tutto questo lo farò per l’ultima volta.

La mia lancia si coprirà di sangue e ucciderò dieci barbari, o cento, o mille, ma servirà a poco perché il mio ventre sarà trafitto dalle lance del nemico e morirò, ma non lo farò per la libertà dei Greci, né per la giustizia e la Legge, e nemmeno morirò per Sparta.

Morirò per non vedermi schiavo, trascinando la catena della servitù per i deserti della Media; morirò per vendicare Agesilao, mio amico, che vidi ieri cadere trafitto da una freccia egizia; morirò assieme ad Anchiloco che mi ha coperto il fianco con il suo scudo in dieci battaglie e domani me lo coprirà per l’ultima volta; morirò per Leonida che ci conduce alla morte, ma cui siamo grati perché prima fece di noi degli uomini!

Domani, quando la notte scenderà, della guardia del re Leonida resteranno solo un gruppo di corpi senza vita, e poi un pugno di ossa, e poi più nulla.

Forse, allora, quando si sarà dimenticato il nome di Sparta ed anche il vasto impero del re dei re avrà ceduto all’oblio, qualcuno ricorderà il nostro sacrificio e vedrà che per la nostra morte fummo giusti, coraggiosi, leali e tutto quello che non riuscimmo a essere in vita, e allora esclamerà: “Gli Spartani della guardia del re Leonida morirono tanto tempo fa, ma il loro ricordo rimane immortale”.

Così sarà, e chi dice il contrario merita la morte!

Uno dei trecento.

Simonide scrisse un unico Epigramma riportato nel “Passo delle Termopili”:

Ω ΞΕΙΝ ΑΓΓΕΛΕΙΝ ΛΑΚΕΔΑΙΜΟΝΙΟΙΣ, ΟΤΙ ΤΗΔΕ ΚΕΙΜΕΘΑ ΤΟΙΣ ΚΕΙΝΩΝ ΡΗΜΑΣΙ ΠΕΙΘΟΜΕΝΟΙ”.

STRANIERO ANNUNZIA AI LACEDEMONI CHE NOI STIAMO QUI ESEGUENDO I LORO ORDINI.

kiriosomega

Pericle: “Sulla democrazia” – Discorso agli ateniesi 461 a.n.e.

PURTROPPO PERICLE E’ SCOMPARSO, ORA CI SONO O PAPADIMOS, I MONTI…  E BANCARI/BOTTEGAI DELL’USURA!

DITE AGLI OLIGARCHI YTALYOTY, AGLI STUPIDI AMERI_CANI, AI TRONFI TEDESCHI, AI TRANSALPINI GALLI SPENNACCHIATI… COS’E’ LA DEMOCRAZIA!

Pericle - "Sulla democrazia" - Discorso agli ateniesi 461 a.n.e.

Pericle – “Sulla democrazia” – Discorso agli ateniesi 461 a.n.e. disegno kiriosomega

Pericle – “Sulla democrazia”. Discorso agli Ateniesi, 461 a.n.e.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi, e per questo è chiamato democrazia.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Le leggi qui assicurano una giustizia uguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza.

Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento.

Qui ad Atene noi facciamo così.

La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo.

Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace, e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo.

Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari, quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere quelli che ricevono offesa.

E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell’universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Un uomo che non sì interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benché in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla.

Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia.

Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà, ma la libertà sia solo il frutto del valore.

Insomma, io proclamo che Atene è la scuola dell’Ellade, e che ogni ateniese cresce sviluppando in sé una felice versatilità, la fiducia in se stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione, ed è per questo che la nostra città è aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero.

Qui ad Atene noi facciamo così.

4 Novembre! Giornata delle Forze Armate.

4 Novembre

l'eroe: non cambiò bandiera!

l'eroe: non cambiò bandiera!

 “In memoria imperitura di tutti i soldati sconfitti, e di ogni Eroe ucciso dal nemico nelle perdute battaglie.

La sconfitta mai potrà privarli della gloria.

Anche la R.S.I. fu fulgido esempio, sempre dimenticato, d’eroismo e abnegazione per il destino della Patria. R.S.I. che combatté contro un nemico strapotente che, ahimè, rese zimbello il futuro della nazione”.

kiriosomega

kiriosomega l’agnostico!

Io sono agnostico, e per questo spesso avverto il desiderio di credere in Dio.

Quando però con logica esamino il problema m’accorgo che in un Dio ho difficoltà a rispecchiarmi.

Deluso della sua mancanza, allora spesso mi chiedo se esistono due Dio.

Stranamente con questa ipotesi mi sento rasserenato, perché la trovo assai coinvolgente e penso:

Se tutto va così male è perché ognuno dei due Dio è convinto che è l’altro che pensa al mondo”!

Perciò sempre più mi convinco che se il mondo l’avessi costruito io sarebbe migliore!

Ma, riflessione importante, occorre sempre agire come se un dio veramente esistesse.

Però non confondiamo il cristianesimo ed il giudaismo con Dio, perché queste vie sono come l’alcool e gli stupefacenti: “Corrompono chiunque le usi”!

kiriosomega l’agnostico

Platone cita Socrate: “La Repubblica”, 591 b.- “Vale più la mente del corpo”?

Il destinatario di questi importantissimi concetti nella formazione d’ognuno non le leggerà, ma lui, se lo facesse, forse capirebbe che il Paese di nascita non è un consiglio d’amministrazione! Vero Silvio? Ciò altrettanto vale per i corrotti nostrani politici che ci perseguitano con la schiavitù eurocratica, e con la loro incapacità di distinguere tra una riunione di ragionieri e quella di governanti!

Socrate di Lisippo

Socrate di Lisippo

Platone

Platone

“Δεν ωφελεί το να αδικεί κάποιος ξεγλιστρώντας και όταν δεν τιμωρείται, διότι γίνεται χειρότερος. Αντιθέτως, αυτός που τιμωρείται γαληνεύει μέσα του το θηρίο και εξημερώνεται, ενώ απελευθερώνεται το ήμερο και όλη η ψυχή ανυψώνεται μεταπίπτοντας στην άριστη φύση της, καθώς αποκτά σωφροσύνη (αυτο -έλεγχο), δικαιοσύνη, και φρόνηση (σοφία) συνδυασμένα, που του προσφέρουν μεγαλύτερη αξία από την σωματική δύναμη και υγεία, και την καλήν εμφάνιση, όπως ακριβώς ο νούς αξίζει περισσότερο από το σώμα; “- Σωκράτης, Πλάτωνος” Πολιτεία “, 591 β.

“And how can it pay him to escape punishment of wrong doing by not being found out? If he escapes doesn’t he merely become worse? And instead, if he’s cought and punished; isn’t the beast in him calmed and tamed, and his humaner parts set free? And doesn’t that mean that he is making the best of his natural gifts, and, by forming a character in which self-control and justice and understanting are combined, getting worth more than physical strength and health and good looks, just as the mind is worth more than the body?” – Socrates, in Plato’sThe Republic“, 591 b.

Chi non sfugge ai propri doveri crea una personalità in cui si combinano l’autocontrollo e la giustizia! Otterrà così un valore superiore alla forza fisica alla salute alla bellezza. Giungerà al potere della mente, PERCHÉ LA MENTE VALE PIÙ DEL CORPO

Platone -: Socrate non sarà mai inferiore al suo insegnamento.

Socrate, anziché discolparsi di fronte ai giudici, afferma di essere intenzionato a fare ciò che ha sempre fatto: cercare di convincere tutti coloro che incontra a praticare la virtù.

Platone Insegna

Platone Insegna La Grandezza Di SOCRATE!

kiriosomega

DONA UNA SCOPA PER LE PULIZIE!

...dona una scopa per le pulizie!

...dona una scopa per le pulizie!

Pastore tedesco!

TUTTO CIO’ CHE E’ SCRITTO  E  RIFERITO IN QUESTO BLOG ASSOLUTAMENTE NON INTENDE  ATTACCARE NESSUNA PERSONALITÀ, NE’ PRIVATA, NE’ PUBBLICA, NE’ GIURIDICA. MA LO SPIRITO QUI ESPRESSO INTENDE SEGUIRE L’ANTICO LATINO MOTTO DEL “RIDENDO MORES CASTIGAT” CHE GIÀ MI FU INSEGNATO NELLE SCUOLE MEDIE DI QUESTO MIO BELLISSIMO PAESE CHE, SOPRA OGNI COSA, AMO E VOGLIO DIFENDERE COME SO E POSSO NELLA SUA INTEGRITÀ CHE L’ESTERO NON DEVE CRITICARE!

INOLTRE, ANCORA SI SPECIFICA CHE OGNI NOTIZIA QUI RIPORTATA HA SEMPRE RIFERIMENTO TRATTO DA STAMPA NAZIONALE OD ESTERA. IL BLOG NON E’ PRODOTTO GIORNALISTICO INTESO SECONDO LA LEGGE 62 DEL 2001 PERCHÉ AGGIORNATO SENZA CONTINUITÀ.

RINGRAZIO IL LETTORE PER AVERE LETTO QUESTE SEMPLICI AVVERTENZE INERENTI IL BLOG, E MI SCUSO SE NELL’ARTE GOLIARDICA DEL DIRE A VOLTE ESAGERO.

KIRIOSOMEGA -ITALIANO!

Le ragioni dell’agnostico – 2) Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza?

Dio è incomunicabile, inconoscibile… catechismo di Pio IX, l’infallibile! Allora che necessità ho di un vecchietto e di uomini in gonna che lo …

Le ragioni dell’agnostico – 2) Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza?

Analisi storica dell’azione della Chiesa di Roma dal XIX secolo. Prima Parte

La Chiesa di Roma, un coacervo d’intenti, passioni, bramosie… ma poche credenze ultraterrene.

Analisi storica dell’azione della Chiesa di Roma dal XIX secolo. Prima Parte

CAPTAGON- LA PILLOLA DELL’ORRORE E DEL TERRORE!

CAPTAGON- LA PILLOLA DELL’ORRORE E DEL TERRORE! ALTRO CHE FANATISMO PRO ALLAH!

CAPTAGON- LA PILLOLA DELL’ORRORE E DEL TERRORE!

Satanetta a Satanetto!

Ti amo davvero davvero davvero. Per te stesso, sei il mio tesoro magnifico, la mia forza della natura, razionale e selvaggio insieme, generoso, responsabile delle tue scelte, altruista, innamorato di me in questa vita che non ha repliche dopo il sipario. Ti amo mio reparto autonomo❤🌹💋

IL SOLITO PAZZO IMAM STUPRA E UCCIDE LA FIGLIA DI 5 ANNI!

STUPRA E UCCIDE LA FIGLIA DI 5 ANNI: “È IL SOLITO IMAM- VOLEVA ESSER CERTO CHE LA FIGLIA FOSSE VERGINE”

Viaggio nel mondo dei predicatori islamici moderati e deficienti.

Oggi vi raccontiamo la storia di Lama e di suo padre, un imam

L’imam saudita violentò, torturò e uccise la figlioletta di cinque anni perché, dubitando della figlia, doveva ‘scoprire se fosse ancora vergine’, fu rimesso in libertà dopo aver pagato una multa.

Fayhan al-Ghamdi, questo il suo nome, – come scrivono i media internazionali – era stato accusato nel 2013, di aver ucciso sua figlia Lama, che ovviamente a causa della violenza aveva subito lesioni multiple, tra cranio schiacciato,  schiena rotta, costole rotte, un braccio sinistro rotto e tutta una serie di lividi e ustioni sul corpicino. La bambina era anche stata ripetutamente violentata e bruciata. Una furia insensata. Una furia dettata da fanatismo islamico.

Rape and Killed Lama

Fayhan al-Ghamdi ammise anche di avere usato un bastone e cavi per infliggere ferite alla bambina, perché dubitava della sua verginità. E doveva essere punita. Come il piccolo Giuseppe, punito dal marito tunisino della mamma, perché aveva rotto la sponda del lettino.

Invece della pena di morte, così spesso affibbiata per qualsiasi reato in Arabia Saudita, compreso quello di blasfermia,  Fayhan al-Ghamdi scontò, inizialmente, alcuni mesi di carcere.

VERIFICA LA NOTIZIA

Albawaba News aveva reso note le parole del giudice che decise il rilascio: “I soldi e il tempo che l’imputato ha servito in carcere dopo la morte di Lama sono una sufficiente punizione“, disse.

Una sufficiente punizione. Perché le donne, nell’islam sunnita, sono solo un oggetto.

Fayhan al-Ghamdi, che al tempo appariva regolarmente come esperto di Corano alla televisione dell’Arabia Saudita, aveva accettato di pagare qualche migliaio di euro come ‘risarcimento’ alla madre di Lama, immigrata egiziana e una delle sue mogli.

Pensate quale cultura può essere dietro una tale concezione.

Il denaro è considerato una compensazione sufficiente, in questi casi, per la legge islamica, anche se è solo la metà della somma che sarebbe stata pagata se Lama fosse stata un maschio.

Nonostante notoriamente rigoroso, il sistema giuridico dell’Arabia Saudita è ipocrita: i padri non possono essere giustiziati per aver ucciso i propri figli. Allo stesso modo, i mariti non possono essere giustiziati per aver ucciso le loro mogli. Ma un cristiano può essere ucciso se indossa una croce in pubblico: è idolatria. O se nega la natura di Maometto: è blasfemia.

Solo dopo le proteste, il predicatore fu condannato – si fa per dire – ad 8 anni di carcere. Ma è improbabile li sconterà per intero.

Ma questi politici perché li vogliono tra noi? Ma davvero vogliono le moschee? Davvero vogliono un accordo tra Stato italiano e comunità islamiche?

Sì che lo vogliono: sono pagati per volerlo- Anche i buonisti sono pagati per voler qui i trogloditi dell’islam: hanno un posto di lavoro nelle coop e nei centri della Chiesa di Roma!

Naufragio e Codice della Navigazione

IL NAUFRAGIO NEL DIRITTO ROMANO: PROBLEMI GIURIDICI E TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE

 

Il presente articolo riproduce il testo di una comunicazione, effettuata a Giardini Naxos il 22 ottobre 1994 nel corso della IX Rassegna di archeologia subacquea, avente per tema il naufragio. E’ stato pubblicato in Annali Università di Palermo ( Aupa), XLIII, 1995, pp. 465-476.

 

Sunto: L’articolo, che riproduce il testo di una comunicazione effettuata a Giardini Naxos il 22 ottobre 1994 nel corso della IX Rassegna di Archeologia Subacquea, avente per tema “Il naufragio nel mondo antico”, si sofferma sul concetto giuridico di naufragio e sul ius naufragii, indicando diverse testimonianze archeologiche e subacquee che contribuiscono a chiarire aspetti giuridici dei commerci e degli affondamenti, come tesserae hospitales, vasetti – campione, sistemi di stivaggio e di trasporto di merci alla rinfusa, rinvenimenti monetali collegati a depositi e prestiti marittimi. In particolare, vengono esaminati D. 47, 9, 3, 8 (Ulpiano) e D. 48, 8, 3, 4 (Marciano), restituendo ai testi – che erano stati arbitrariamente emendati – l’originario riferimento ad una poco nota pratica criminosa, volta non tanto a supprimere naufragos, bensì naufragia. In seguito al controllo sulle vie marittime e nei porti in età imperiale, predoni e pirati provvedevano all’occultamento del naufragio ed al deliberato affondamento di navi con un carico quasi integro ma incommerciabile, trovando più conveniente impadronirsi di pochi beni preziosi e far sparire ogni traccia del resto. Ulpiano attesta che sarebbe stato punito, non solo l’ispiratore (fraude aut consilio), ma anche l’esecutore materiale che con la forza (per vim) avesse fatto sparire una nave in difficoltà con tutto l’equipaggio che chiedeva aiuto. Anche Marciano affermava che chi avesse occultato un naufragio sarebbe stato punito in seguito ad un SC, secondo una pena indicata dalla legge Cornelia (81 a.C.), relativa alla repressione degli attentati alla vita umana. Il crimine di supprimere naufragia, così individuato, potrebbe contribuire a giustificare l’elevato numero di relitti della fine dell’età repubblicana e la quasi totale integrità dei carichi, nonostante siano state riscontrate tracce archeologiche d’intervento di pirati, come nel noto caso di Spargi in Sardegna.

 

 

In seguito al costante progresso della tecnica il moderno concetto di naufragio appare destinato a subire una progressiva riduzione di contenuto. Il c.d. “naufragio assoluto”, che si ritiene si verifichi quando in pieno mare o in vicinanza della costa non resta dell’imbarcazione alcun segno permanente sulle acque, non costituisce più il caso tipico di scafo ridotto alla condizione di relitto perché oggi sovente è possibile ripristinare le condizioni di galleggiamento e dunque non è affatto agevole distinguere il naufragio da altri sinistri, che implicano conseguenze giuridiche diverse, come la semplice sommersione e 1’incendio.[1] Né può indicare un criterio discretivo, e determinare l’applicazione delle diverse disposizioni moderne relative al recupero dei relitti o dell’assistenza in mare, l’esistenza o meno nei marinai dell’animus dereliquendi, dell’intenzione cioè di abbandonare lo scafo senza speranza di recupero ed intento di ritorno, poiché a ben vedere nel naufragio non v’è derelictio, intenzione cioè di abbandonare la nave o le merci, e dunque possibilità di usucapire ciò che viene rilasciato per salvarsi, come già notava al tempo di Nerone il giurista Giavoleno.[2]

Neppure la fractio navis, la rottura della nave che sulla scia dell’etimologia del termine naufragio e degli interpreti medievali delle fonti romane potrebbe proporsi (dicitur naufragium quasi navis fractura, a nave et frango),[3] appare idonea alla definizione del concetto in questione, poiché si ritiene non esservi naufragio nel caso di nave spezzatasi in due tronconi, che recuperati possono essere ricomposti con ragionevole spesa ed al contrario appare esservi indubbiamente naufragio senza l’esistenza di alcuna frattura, come evidentemente avvenne, per citare un celebre caso archeologico, per la Wasa, nave reale svedese, che si inabissò per uno sbandamento nel viaggio inaugurale nei pressi di Stoccolma ed è stata recuperata integra. Seguendo uno dei più autorevoli studiosi settecenteschi di diritto commerciale, il Casaregis (Si vero sint abscissa vela et malus deiectus, tunc potest dici naufragium, donec navis navigare non possit),[4] si preferisce oggi porre l’accento sulle condizioni di navigabilità ed il grado di riparabilità del relitto e dunque sulla convenienza economica e l’esistenza di danni ovviabili in un periodo di tempo almeno superiore a sessanta giorni,[5] requisiti questi soggetti a mutare, come si è detto, in seguito al progresso tecnico.

Nel mondo antico pare che il concetto di naufragio sia stato originariamente completamente diverso: si sia, cioè, esteso, in certi luoghi ed in epoche remote, a comprendere addirittura qualsiasi nave, anche integra, approdata in terra straniera in luogo non autorizzato.[6] Essa sarebbe stata esposta ad un possibile sequestro, alla pari dei beni che la violenza dei marosi sospingeva sulle rive e che in base all’esistenza o meno di una forte autorità statale rivierasca venivano sequestrati dallo Stato o acquisiti da coloro che li rinvenivano. L’antico diritto di naufragio (ius naufragii) combattuto dall’impero romano e ancora nel medioevo da Federico II nella costituzione Navigia, nella quale tuttavia si escludeva ogni protezione per le navi (navigia) che piraticam exerceant pravitatem aut sint nobis sive Christiano nomine inimica, riesumando così tempi poco sicuri per i naviganti stranieri ‑ si esercitava tanto sulla nave integra approdata in luoghi non consentiti, come sull’imbarcazione abbandonata dal suo equipaggio e dai passeggeri e lasciata in balia delle acque e dei venti; e pure sullo scafo gettato dalla tempesta sulla costa o sommerso in pieno mare, e sui resti nautici raccolti in acqua o dal mare rigettati sulla riva.

Due opposte concezioni pare che si siano scontrate nel mondo antico: una che considerava il naufrago un reietto da immolare agli dei marini o da assoggettare a schiavitù, come nell’Ifigenia in Tauride o nell’episodio omerico dei Lestrigoni; l’altra, riflessa dall’atteggiamento di Alcinoo, in base alla quale colui che era riuscito a sfuggire ai marosi andava aiutato e coperto di doni.[7]

Una pratica antichissima che ancora sopravviveva nel mondo greco romano era quella che si collegava al sequestro ed al symbolon. La diffusione del diritto di rappresaglia (sylai) nella pratica del commercio più antico, il soddisfacimento cioè sui beni di un concittadino di un “debitore” straniero insolvente,[8] imponeva che i traffici si effettuassero solo in località protette, come santuari, approdi autorizzati (asili) o facendo ricorso all’asylia ed al symbolon. L’ospitalità (xenia) offerta invece ad uno straniero dava occasione alla scissione di un oggetto (symbolon) che materializzava così la prestazione ricevuta. Ma il symbolon, le cui metà con la partenza erano destinate ad essere separate e dunque portate lontano, non racchiudeva ancora un diritto, tutt’al più un dovere. Il dovere, non sanzionato da alcun obbligo ‑ anzi sorto ancor prima della nascita di un obbligo civile ‑ di ricambiare la prestazione ricevuta, che aveva stabilito una salda unità tra gli interessati, interrotta con la partenza di chi era stato ospitato, e che poi doveva ricostituire l’unità dell’ospitalità ricevuta al momento dell’esibizione della metà dell’oggetto (semeión) da parte di chi l’aveva ospitato, o d’un familiare o di qualsiasi portatore. La fractio non denotava dunque la fine del rapporto, ma il suo inizio, e non era volta a precostituire una prova, ma un segno sacrale della prestazione e dunque della necessità di ricostituirla rendendola.[9] Poteva così esser ricambiata l’ospitalità, come poteva essere recuperato un bene depositato presso uno straniero o restituito un mutuo; ed il symbolon, piuttosto che costituire una prova decifrabile, come la successiva singrafe,[10] documento scritto, presentava il vantaggio, indiscutibile nelle condizioni di insicurezza del commercio arcaico, di essere un documento non scritto che non aveva alcun significato o valore, se non per chi fosse in grado di intendere il messaggio. Il rapporto, non ancora basato su una prestazione e una controprestazione, era posto sotto la protezione della divinità, dipendeva dall’esibizione del symbolon e dal riconoscimento da parte dello stesso “debitore”; ed al “creditore”, oltre al deferimento di un eventuale giuramento, non restava possibilità alcuna di avere ricambiata la sua ospitalità. Similmente in diritto greco sembra che il concetto di obbligazione non fosse ancora svincolato dalla sfera religiosa e che dalla violazione di una promessa giurata non scaturisse dunque un’azione diretta, ma che l’azione contrattuale, la dike blábes (azione di danneggiamento) costituisse solo un rimedio a tutela del danno subito o minacciato per la violazione di una promessa posta sotto protezione divina.[11]

Tra individui, gruppi gentilizi e familiari, comunità straniere, persino città, potevano essere scambiati symbola la cui esibizione accordava allo straniero asilo, ospitalità e soprattutto di riflesso protezione giudiziaria.[12] Nonostante la diffusione della scrittura, l’impiego di questi oggetti (fig. 1234) , che pian piano cominciarono a recare brevi iscrizioni,[13] persistette a lungo, e si sviluppò nel sistema di tesserae hospitales (fig. 5) e tabulae patronatus.[14]

Relitti di età arcaica, come la nave rinvenuta a Gela, al Giglio, di Magan Michael, a Pointe Lequin o a Panarea, potrebbero restituire reperti di tal genere, che facilmente potrebbero sfuggire all’attenzione degli scavatori. Il più antico di tutti i relitti finora ritrovati, il relitto di Ulu Burun risalente agli inizi del XIV sec. a.C., ha fornito un anello prezioso (fig. 6), sicuramente scisso deliberatamente a metà, che non trova spiegazione plausibile, se non collegandosi alla pratica suddetta, che dunque appare attestata nell’area del vicino Oriente già dal XIV sec. a.C.

Per il mondo arcaico romano si è parlato al riguardo di una fractio stipulae ‑ per alcuni “contratto‑intaglio” realizzato per il computo di quantità in occasione di una promessa (stipulatio), marcando con delle tacche numerali un ramo separato in due parti combacianti[15] ‑ ma non si è saputo dar conto di due testi, uno di Isidoro, l’altro di Festo che collegavano lo stipes (= ramo) al senso di saldo, fermo.

Isidoro, Orig. V, 24,30: Stipulatio est promissio vel sponsio, unde et promissores stipulatores vocantur. Dicta autem stipulatio ab stipula. Veteres enim, quando sibi aliquid promittebant, stipulam tenentes frangebant, quam iterum iungentes, sponsiones suas agnoscebant sive quod stipulam iuxta Paulum iuridicum firmum appellaverunt.

 

Festo, De verb. sign. (Lindsay, p. 440): Stipatores ait dictos a stipe quam mercedis nomine custodes cuiusque corporis. Unde et stipam qua amphorae cum exstruuntur firmari solent.

 

Inaspettatamente i rinvenimenti subacquei offrono la possibilità di una nuova interpretazione dei testi suddetti ‑ rilevanti per la genesi della promessa romana ‑ chiarendone il significato: quasi tutti i relitti rinvenuti dal II millennio a.C. sino all’età bizantina recano nella stiva ramaglia frapposta tra fasciame e carico (fig. 7) per rinsaldare il tutto[16] e consentono quindi di stabilire un legame tra firmus e stipula. Le implicazioni dell’interpretazione dei brani di Festo ed Isidoro da me suggerita esulano dal tema di questo Convegno archeologico, ma credo che il caso dimostri con evidenza la fondamentale unitarietà di discipline come il diritto, (archeologia, la storia e la necessità di costanti collegamenti. Senza l’apporto dell’archeologia subacquea non sarebbe stato possibile spiegare il rapporto, che pare ricondurci alla pratica del commercio marittimo, tra la solidità (firmus) di una promessa ed il simbolo del ramo (stipula), come dimostra il fatto che tra gli storici del diritto si era addirittura pensato ad etichette di legno fissate alle anfore.

Il riconoscimento del diritto di naufragio poteva incentivare la pratica dei naufragatori che intenzionalmente accendevano falsi fuochi lungo la costa per attrarre in secco le navi e saccheggiarle, come indica un celebre testo di Ulpiano conservato nel Digesto,[17] o imporre una disciplina dell’approdo indotto da necessità (vis tempestatis cui resisti non potest), che in tal caso avrebbe potuto determinare l’esclusione del sequestro o del pagamento di eventuali dazi doganali e la fissazione di un termine di tre o cinque giorni per riparare i danni e ripartire, come previsto nel primo trattato tra Roma e Cartagine, anteriore addirittura al 509 a.C.[18] La prima pratica indicata giustifica forse la densità anomala di relitti in tratti particolari della costa, come la cuspide sud occidentale della Sicilia, ove l’accensione di falsi fuochi di segnalazione all’interno di vaste spiagge sabbiose desertiche, avrebbe potuto determinare errate valutazioni da parte dei naviganti con conseguenti arenamenti e saccheggi, reiterati nei secoli.[19] La seconda prassi segnalata fu forse alla base della famosa lex Rhodia, fondamentale legge marittima degli antichi, che, oltre a regolare la ripartizione dei danni tra i diversi mercanti (vectores) in caso di getto delle merci in mare, prevedeva l’esenzione doganale delle merci sospinte dalla tempesta, come nella disposizione incisa nel I sec. d.C. nella parete dell’ufficio della dogana del porto di Cauno (fig. 8), un tempo controllato dai Rodii.[20]

Se i numerosi tesoretti di monete (fig. 910) o oggetti preziosi, rinvenuti di recente in relitti dal IV a.C. al III d.C.,[21] sono per lo più da collegare alla pratica della pecunia traiecticia e del receptum, anche l’anomala struttura della stiva, che attraverso i rinvenimenti archeologici subacquei è talvolta apparsa ripartita in settori o costituita da dolia (fig. 11),[22] si connette alla prassi giuridica della locazione di uno spazio a bordo, pratica testimoniata nelle fonti accanto alla conclusione della locazione dell’intera nave o di un vero e proprio contratto di trasporto (locatio operis), che comportava la consegna delle merci sane e salve nel porto di destinazione (salvas merces in portum perducere).[23] Il trasporto alla rinfusa, sovente di liquidi o di aridi, implicava la riconsegna di merci del medesimo genere e qualità (tantundem eiusdem generis), garantita da vasetti campione sigillati che viaggiavano con il carico e che, se pur non ancora sono stati ritrovati in relitti, sono già apparsi in località portuali.[24] La quasi secolare durata delle navi, dimostrata adesso in base a rinvenimenti archeologici,[25] non solo si collega alla celebre questione giuridica posta nel I sec. a.C. da Servio Sulpicio Rufo e Alfeno Varo se una nave interamente rifatta con legname nuovo costituisca la medesima entità originaria (D.5,1,76), ma dimostra la genuinità di contratti secolari di misthoprasia, attestati nei papiri per diminuire i rischi marittimi e realizzare una forma di utilizzazione protratta delle navi, assai simile al moderno contratto di leasing.[26]

Deleteria pratica antica, dalla quale però può oggi trarre giovamento la moderna archeologia subacquea, era la prassi dei falsi naufragi, testimoniata nel mondo romano a partire dalla prima guerra punica, ma sicuramente da tempo conosciuta nel mondo greco. Si trattava di far sopportare il rischio del naufragio di vecchie imbarcazioni fraudolentemente affondate o allo Stato, nel caso di trasporti militari, o a privati prestatori di denaro e finanziatori d’imprese marittime, ma talvolta lo stridore della sega impiegata per 1’autoaffondamento dallo stesso capitano determinava la reazione violenta dei passeggeri con esito fatale per il naufragatore, come nel caso dell’orazione contro Zénothémís.[27] Non è stato ancora possibile riscontrare archeologicamente un evento del genere, anche perché appare alquanto improbabile poter distinguere fra travi segate prima del naufragio ed assi asportate successivamente da scafi già naufragati, come sembra essersi verificato nel relitto del I sec. d.C. a Villasimius in Sardegna, che presenta tagliato il legname emergente dal bassofondo. Tutto ciò testimonia comunque una diffusa pratica di recuperi subacquei effettuata da compagnie di urinatores, che nel relitto romano della Madrague de Giens sembrano aver asportato la parte centrale del carico a quattordici metri di profondità lasciando sul fondo i ciottoli di zavorra utilizzati per la discesa.[28] Tale prassi fu infine disciplinata nella compilazione marittima bizantina del VII sec., denominata Nomos Rhodion Nautikós, in base alla differente profondità dei recuperi, prevedendo compensi fino ad un solido d’oro per oltre venticinque metri di fondo.

Un editto del tempo di Claudio si spinse a prevedere il divieto di asportare chiodi della nave con intento fraudolento per reprimere la prassi dei falsi naufragi. Non evidentemente chiodi qualsiasi, ma soprattutto i lunghi perni di rame ricurvi che consolidavano la chiglia e che ora son ben noti attraverso i rinvenimenti archeologici.[29] Nel caso di naufragio di trasporti annonarii si impose ben presto un’inchiesta (quaestio de naufragiis) che giunse nel tardo impero a prevedere la tortura obbligatoria dei marinai, dei magistri navium o addirittura dei figli, se costoro fossero venuti meno.[30]

In età repubblicana avanzata e forse in collegamento con la repressione della pirateria ed i tumulti dell’ultima repubblica, il pretore del noto editto de incendio ruina naufragio rate nave expugnata, aveva preso in considerazione il rapere, il damnum facere, dolo malo recipere una res ex naufragio, concedendo un’azione in quadruplum o in simplum rispettivamente nell’anno o dopo.[31] Ben presto fu necessario chiarire, come si è visto, la portata della locuzione ex naufragio ed i giuristi iniziarono a proporre un cauto allargamento della fattispecie edittale,[32] ma agli inizi dell’età imperiale, secondo la prevalente dottrina, la direptio ex naufragio, sottoposta in precedenza solo a tutela pretoria su richiesta di azione da parte di un privato, fu soggetta a repressione criminale (executio criminis) con un SC che “di colpo” avrebbe addirittura prescritto la pena capitale per la semplice sottrazione di cose naufragate.[33] L’anomalia di una repressione tanto grave per la semplice sottrazione di una cosa naufragata è apparsa ancora più strana se si tien conto che tale pena non sarebbe stata in realtà applicata almeno fino ad una costituzione di Caracalla, che distingueva tra res periturae e non, e prevedeva, non nel primo, ma solo nel secondo caso, pene relativamente miti, come la relegazione biennale o la fustigazione.[34] Soltanto in casi speciali furono fissati provvedimenti più severi, come per coloro che accendevano fuochi sulla spiaggia per provocare naufragi o al tempo di Antonino Pio per vis ai nautae o di Adriano per i possessori di terre riverasche che nascondessero le navi infictae o fractae all’inchiesta del governatore provinciale.[35] Ma in tutti questi casi la gravità della pena era giustificata da un comportamento quasi piratesco, connesso alla perdita dell’intero naviglio.

I testi sui quali si basa la notizia della punizione con la pena capitale per la semplice sottrazione di cosa naufragata sono un commento di Ulpiano dell’editto de incendio ruina naufragio ed un brano di Marciano (fig. 12 – 13).[36] Nel primo testo Ulpiano affermava che un SC aveva esteso la pena capitale prevista dalla legge Cornelia de sicariis et veneficis dell’81 a.C. “a coloro per frode o consiglio dei quali i naufraghi fossero stati con violenza suppressi perché non portassero aiuto alla nave e a quanti ivi avessero bisogno di soccorso”.[37] Ma se, come è stato notato, è difficile immaginare che dei naufraghi vengano soppressi ‑ o trattenuti, come parrebbe preferibile ‑ solo perché si astengano dal portare aiuto ad una nave in difficoltà o a persone in pericolo di naufragare, ancor più difficile è comprendere per quale ragione debba essere prevista una pena particolare diversa da quella che reprimeva il comune omicidio, punito già dalla lex Cornelia de sicariis, senza il bisogno di alcuna estensione tramite un successivo SC.[38]

Il testo di Marciano, che si riferiva certamente al medesimo SC, piuttosto che indicare come oggetto della soppressione i naufraghi, menzionava il naufragio medesimo: et qui naufragium suppresserit… ex senatus consulto poena legis Corneliae punitur, ma la fattispecie è apparsa in dottrina poco plausibile, in quanto “non si vede perché dei ladroni debbano voler affondare nave e carico (o parti dell’una o dell’altro) quando è proprio di tutto questo che si vogliono impossessare”.[39] Si è dunque pensato, confutando un’ipotesi di Mommsen, che i due testi, pur riferendosi come si è detto al medesimo SC, si colleghino a fattispecie diverse, l’ultima delle quali (ipotizzando naufragos supprimere, piuttosto che naufragium) sarebbe stata ascrivibile, se non al vero e proprio occultamento di cadavere o alla vendita del cittadino romano come schiavo, repressa già dalla lex Cornelia, alla prassi assai diffusa di nascondere naufraghi e viandanti liberi o schiavi in ergastula (prigioni private).[40] Il SC allora avrebbe protetto soprattutto i naufraghi stranieri e combattuto l’antico diritto di presa sui naufraghi, talvolta riemergente durante la stessa età imperiale, malgrado la forte presenza di un’autorità centrale.

Ma appare inammissibile e non comprovato da alcun testo che il diritto di naufragio venisse ufficialmente riconosciuto sotto l’Impero, come altrove ho già sostenuto,[41] ed in realtà l’occultamento del naufragio ed il deliberato affondamento di navi con un carico quasi integro ma non commerciabile, rientrava normalmente nella pratica della pirateria o della guerra di corsa.[42] Allorquando vi fu un forte governo centrale ed un diffuso controllo nei porti dell’Impero divenne conveniente impadronirsi di pochi beni, i più preziosi di un’imbarcazione, ed affondare il resto per far sparire ogni traccia. Il caso di Spargi (fine del II sec. a.C.), preso in considerazione da Gianfrotta, potrebbe essere emblematico della pratica di supprimere naufragia, con un carico quasi integro dopo un combattimento (fig. 14- 15).[43] Alcuni rinvenimenti archeologici subacquei infatti sembrano poter dimostrare l’affondamento di carichi commerciali in seguito ad azioni piratesche, dopo il frettoloso prelievo di oggetti preziosi e smerciabili senza ingenerare sospetti.[44]

Dunque con Mommsen ‑ e in dissenso con Manfredini[45] ‑ è possibile ricostruire il caso che diede luogo alla previsione di diverse fattispecie represse dall’ignoto SC, commentato da Ulpiano e Marciano. Secondo Ulpiano sarebbe stato punito, non solo l’ispiratore (fraude aut consilio), ma anche l’esecutore materiale che con la forza (per vim) avesse fatto scomparire una nave in difficoltà con tutto l’equipaggio che chiedeva aiuto e cercava con ogni mezzo di scongiurare l’evento drammatico (…item alio senatus consulto cavetur eos, quorum fraude aut consilio naufragium suppressum esset quive per vim fecisset ne navi vel sibi periclitantibus opitulentur). Ed in perfetta sintonia Marciano affermava: …et qui naufragium suppresserit. . . ex senatus consulto poena legis Corneliae punitur. Non si trattava come pur sosteneva Mommsen ‑ de furto facto ex naufragio,[46] ma di far scomparire la nave con quasi tutte le merci e l’intero equipaggio. È stato infatti rilevato che i casi previsti dalla legge Cornelia erano collegati dal comune denominatore di costituire attentati alla vita umana, piuttosto che a beni, come sarebbe stato per la direptio ex naufragio.[47] Non solo la repressione tanto severa sarebbe stata giustificata ‑ in sintonia con altri casi speciali che abbiamo già indicato ed in dissidio con la disciplina per altro verso nota della sottrazione di cose naufragate ‑ ma l’interpretazione proposta appare perfettamente accordarsi al termine supprimere nel senso di “affondare” ben “documentato nelle fonti letterarie, prevalentemente con oggetto naves e con riferimento a battaglie navali”.[48]

Nel commento bizantino attribuito in via congetturale al lib. 53, tit. 3,25 dei Basilici, si affermava sbrigativamente riferendo il passo di Ulpiano che chi prendeva qualcosa da un naufragio era tenuto alla legge de sicariis. Pare questo essere ormai il regime affermatosi per il diripere una res ex naufragio in tarda età, quando è noto che la debolezza del potere centrale e la frequenza delle trasgressioni si accompagnarono ad un inasprimento delle sanzioni, ma è vano tentare di desumere alcunché dalla mancata menzione del SC in questo sommario commento.[49] Correttamente nella Nov. 64 di Leone il Saggio l’imperatore si chiede quali beni materiali possano autorizzare una condanna alla perdita della vita per la loro sottrazione, per concludere che non ne esisteva nessuno, ed abrogare così la pena capitale in caso di direptio ex naufragio di singole cose. Ma diversa sembra essere stata l’originaria fattispecie classica e postclassica di quello che adesso può, a buon diritto, essere ritenuto il crimine, di gran lunga più grave, di supprimere naves et naufragia.

 

GIANFRANCO PURPURA

Dipartimento di Storia del Diritto

Università di Palermo

[1] Così Ferrarini, NNDI, XI, 1965, v. naufragio, p. 73 ed Erra, Enc. dir., XIII, Milano, 1964, 3, v. “Disastro ferroviario, marittimo, aviatorio”, che propendono per la sostanziale identità delle espressioni in questione. Per Ardizzone, Digesto, VIII, Penale, Torino, 1994, p. 5, v. “Naufragi, disastro aviatorio, disastro ferroviario”, ed altri ivi cit. il naufragio sembra consistere nella perdita della nave in navigazione, con o senza affondamento. La sommersione si ritiene invece che si verifichi in caso di affondamento totale o parziale della nave, che non sia in navigazione.

 

[2]  D.41,2,21,1 e 2: Quod ex naufragio expulsum est, usucapi non potest quoniam non est in derelicto, sed in deperdito. Idem inris esse existimo in bis rebus, quae iactae sunti quoniam non potest videri id pro derelacto babitum, quod salutis causa interim dimissum est.

 

[3] Accursio, Magna Glossa ad legem C.11,5,1.

 

[4] DE CASAREGIS, Discursus legales de commercio, I, Florentiae, 1719, disc. 1, n. 142, 14; Moschetti, Enc. dir., XXXV11 (1977), p. 557, v. “naufragio”.

 

[5] Grigoli, Enc. dir., XXXVII (1977), v. “naufragio (dir. nav.)”, p. 564.

 

 

[6] ROUGÉ, Le droit de naufrage et ses limitations en Méditerranée avant l’établessement de la domination de Rome, Mél. Piganiol., III, Paris, 1966, pp. 1467‑1479.

 

[7] ROUGÉ, Op. cit., p. 1468; MANFREDINI, Una questione in materia di naufragio, Sodalitas, 5, 1984, Napoli, p. 2224.

 

[8] Nel noto papiro di Wennamone, sacerdote egiziano partito per acquistare legname siriano per il suo tempio e che viene immediatamente spogliato da uno straniero che vantava crediti nei confronti di egiziani, la pratica in questione è riferibile già al XII sec. a.C.

 

[9] Riferendosi invece alla fractio stipulae, alla quale subito accenneremo, v’è chi ha sostenuto “che in un contesto simbolico, difficilmente potrebbe indicare la concordia tra le parti e la complementarietà delle reciproche obbligazioni (non avendo del resto la stipulatio carattere sinallagmatico)”, poiché l’atto “in una dimensione animistico‑religiosa” avrebbe assunto “una valenza decisamente negativa”. ZuCcoTTI, Symbolon e stipulatio, Testimonium amicitiae, Milano, 1992, p. 412.

 

[10] VELISSAROPOULOS, Les symbola d’affaires. Remarques sur les tablettes archaiques de file de Corfou, Symposion 1977, Köln‑Wien, 1982, p. 83 e p. 81, nt. 51, che constata le “coincidenze” giuridiche tra le tavolette mesopotamiche ed i symbola. Cfr. anche HERRMANN, Symbolon und Antisymbolon in den Papyri, Actes de XV Congr. Intern. de Papyrologie 1977, IV, Bruxelles, 1979, pp, 222‑230.

 

[11] H.J. WoLFF, La strutture de l’obligation contractuelle en droit grec, RHDEF, 44, 1966, pp. 572 ss.

 

[12] GAUTHIER, Symbola. Les étrangers et la justice dans les cités grecques, Nancy, 1972.

 

[13] Celebre ad es. il leoncino in avorio proveniente da Roma dal deposito votivo del tempio arcaico della prima fase della metà del VI set. a.C. con l’iscrizione sul lato liscio forse con un nome e due gentilizi Aras Silketenas Spurianas. Cfr. AMPOLO, La città riformata e l’organizzazione centuriata, St. di Roma, I, Roma in Italia, Torino, 1988, p. 237.

 

[14] MESSINEO, Tesserae Hospitales?, Xenia, 5, 1983, pp. 3 e s.; NICOLS, Tabulae Patronatus: a study of the agreement between patron and client‑community, ANRW, II, 13, 1980, pp. 535 ss.

 

[15] ZUCCOTTI, Congettura sulle origini della stipulatio, Atti del seminario sulla problematica contrattuale in diritto romano (Milano, 1987), II, Milano, 1990, pp. 51‑127. ID., Symbolon e stipulatio, cit., Milano, 1992, p. 412.

 

[16] Così a Ulu Burun (XIV sec. a.C.); Gelydonia (XIII set. a.C.); Kyrenia (IV sec. a.C.); Marsala (III sec. a.C.); Titan, Giens (I sec. a.C.‑I d.C.); Cefalù (VI set. d.C.); etc. Cfr. anche GiANFROTTA, POMEY, Archeologia subacquea, Verona, 1981, p. 279.

 

[17] D.47,9,10: Ne piscatores nocte lumine ostenso fallant navigantes, quasi in portum aliquem delatori, eoque modo in periculum naves et qui in eis sunt deducant sibique execrandam praedam parent, praesidis provinciae religiosa constantia efficiat.

 

[18] PURPURA, Relitti di navi e diritti del fisco. Una congettura sulla lex Rhodia, AUPA, 36, 1976, pp. 73 ss. Per la datazione del primo trattato tra Roma e Cartagine al periodo etrusco v. le fondate considerazioni di SORDI, Il mito troiano e l’eredità etrusca di Roma, Milano, 1989, pp. 34 e s.

 

[19] PURPURA, Rinvenimenti sottomarini nella Sicilia occidentale, Archeol. sub. 3, Bollettino d’arte, suppl. al n. 3 î‑38, 1986, p. 156.

 

[20] PURPURA, Relitti di navi e diritti del fisco. Una congettura sulla lex Rhodia, cit., pp. 73 ss.

 

[21] Reiteratamente a Camarina (Di Stefano, Camarina 1990. Nuove ricerche e recenti scoperte nella baia e nell’avamporto, Atti V Rassegna archeol. sub., Giardini Naxos, 1990, Soveria Mannelli, 1992, p. 192 e p. 196); in Sardegna, ove è stata recuperata un’anfora piena di monete nel 1975 dal Centro Sperimentale di Archeol. sottom.; a Marsala (Giglio, Catalogo della mostra “Fenici e vichinghi: le navi”, Appendice, Marsala, 1993, pp. 29‑31).

 

[22] PALLARES, Alcune considerazioni sui resti lignei dello scafo della nave romana del golfo di Diano Marina, Atti IV Rassegna Archeol. sub., Giardini Naxos, 1989, Messina 1991, p. 175. GIANFROTTA, HESNARD, Due relitti augustei carichi di dolia: quelli di Ladispoli e del Grand Ribaud D, Atti Colloquio “El vi a 1’antiguidat”, Badalona, 1985 (1987), pp. 285‑297; GIANFROTTA, Testimonianze sottomarine al Circeo, Atti Conv. “Incontro con 1’Archeol., Sabaudia, 1984 (1989), p. 46 e s.

 

[23] PURPURA, Misthoprasiai ed exercitores, AUPA, 40, 1988, pp. 37 ss.

 

[24] Per il porto di Marsiglia e Pompei v. Liou, MOREL, L’orge des Cavares: une amhorette à inscription peinte trouvée dans le port antique de Marseille, Rev. Arch. de Narbonnaise, 10, 1977, pp. 189 ss.; per Alessandria GUÉRAUD, Un vase ayant contenu un échantillon de blé (deigma), JJP, IV, 1950, pp. 107 ss.

 

[25] L’imbarcazione naufragata nel IV sec. a.C. a Kyrenia (Cipro) era assai vecchia e malandata. Aveva sicuramente subito una vasta riparazione di una fiancata. Lo stesso sembra essersi verificato per scafi romani rinvenuti a Fiumicino o greci a Marsiglia. Anche la grande imbarcazione adibita al trasporto del pietrame (navis lapidaria) affondata a Torre Sgarrata nel III sec. d.C. era assai vecchia e logorata. Cfr. THROCHMORTON, Atlante di archeol. sub., Novara, 1988, pp. 56 e 77.

 

[26] DE MARTINO, Navis, eadem navis‑specificatio, Dir. priv. e società romana, Scritti De Martino, II, Roma, 1982, pp. 45 ss.; PURPURA, Misthoprasiai, cit., pp. 37 ss.

 

[27] Demostene, Contro Zénothémis 5‑6.

 

[28] TCHERNIA, L’epave rom. de la Madrague de Giens (Var), Gallia, Suppl. XXXIV, Paris, 1978.

 

[29] Cfr. POMEY, GIanfrotta, Arch. sub., Verona, 1981, p. 236 ss.

 

[30] CI. 11,6,3 (380); cfr. anche C. Th. 13,9. MANFREDINI, Les navicularies et le naufrage, SDHI, 33, 1986, pp. 135‑148.

 

[31] MANFREDINI, Una questione in tema di naufragio, cit., pp. 2209 ss.

 

[32] MANFREDINI, l.c.

 

[33] MANFREDINI, op. cit., p. 2218.

[34] D.47,9,4,1.

 

[35] D.47,9,10; 48,7,1,1‑2; 47,9,7. MANFREDINI, l.c.

 

[36] D.47,9,3,8 e D.48,8,3,4.

 

[37] MANFREDINI, op. cit., p. 2211. D.47,9,3,8: …item alio senatus consulto cavetur eos, quorum fraude aut consilio naufragi suppressi per vim fuissent, ne navi vel ibi periclitantibus opitulentur, legis Corneliae, quae de sicariis lata est, poenis adficiendos

 

[38] MANFREDINI, op. cit., pp. 2211 e 2220. Occorre tener conto che supprimere significa anche “impedire, trattenere”, ma in tal caso la fattispecie si configurerebbe in maniera assai singolare.

 

[39] MANFREDINI, op. cit., p. 2220.

 

[40] MANFREDINI, op. cit., pp. 2220 ss.

 

[41] PURPURA, Relitti di navi e diritti del fisco, cit., pp. 73 ss.

 

[42] Sulla differenza tra pirateria e corsa cfr. Moschetti, Enc. dir., XXXIII, Varese, 1983, v. “Pirateria (storia)”, pp. 873 ss.; GIANNINI, Enc. del dir., X, Varese, 1962, v. “corsa marittima”, pp. 770 ss. Sulla pirateria e la condizione del pirata nel diritto romano v. la lett. cit. da MOSCHETTI e ZIEGLER, Pirata communis hostis omnium, De Iustitia et iure, Festgabe von Liibtow, Berlin, 1980, pp. 93‑103.

 

[43] GIANFROTTA, Commerci e pirateria: prime testimonianze archeologiche sottomarine, MEFRA, 93, 1981, 1, pp. 229 ss. Altri episodi simili (tra i quali il caso già citato di Kyrenia, ove lo scafo mercantile fu affondato con il carico quasi intatto, ma con punte di freccia infisse nella fiancata) indicati nelle pp. 233 e s. Le obiezioni sollevate da Guarino in Labeo, 28, 1982, p. 225 sulle funzioni dei nauphýlakes appaiono facilmente superabili sulla base di un testo di Ulpiano (D.4,9,1,2‑3, al quale si appoggia anche Guarino), che assimila i dietarii a costoro, distinguendoli dalla massa dei mesonautae, personale subalterno. In tal modo Ulpiano li assimila, come fiduciarii dell’exercitor, al magister navis, dal quale dipendeva la diaeta, la cabina di bordo, e la cura dei carico.

 

[44] Oggetti oggi di un certo pregio, ma forse allora non facilmente commerciabili, restarono a bordo per finire preda di moderni saccheggiatori dopo quasi duemila anni. Cfr. Archeologia Viva, 45, 1994, p. 40 e s.

 

[45] MOMMSEN, editio maior ad D.47,9,3,8; MANFREDINI, op. cit., pp. 2212 e s.

 

[46] MOMMSEN, l.c.; MANFREDINI, op. cit., p. 2213.

 

[47] MANFREDINI, op. cit, p. 2219.

 

[48] MANFREDINI, op. cit., p. 2220.

 

[49] Come tenta di fare MANFREDINI, op. cit., p. 2214.

ONG nel Mediterraneo: quali sono, come operano e chi le finanzia

ONG nel Mediterraneo: quali sono, come operano e chi le finanzia

Le ONG attive nel Mediterraneo centrale sono al centro di un’accesa polemica, da parte di chi le accusa di favorire il business dell’immigrazione. TPI.it fa chiarezza su tutto ciò che riguarda i salvataggi dei migranti in mare

23 06 2018

Tutto quello che c’è da sapere sulle ONG nel Mediterraneo

Che cos’è una ONG | Quali ONG operano nel Mediterraneo  | Cosa fanno le ONG nel Mediterraneo | Che ruolo hanno nell’aumento (o nella diminuzione) degli sbarchi? | Come si finanziano le ONG | Il caso Aquarius

“Le ONG sono i taxi del mare”. “Fanno affari con gli scafisti”. “Le ONG nel Mediterraneo favoriscono il business dell’immigrazione”. Queste sono alcune delle frasi che, negli ultimi mesi, circolano spesso sulle ONG che operano nel Mediterraneo centrale.

La campagna mediatica e diffamatoria nei confronti delle ONG ha ormai raggiunto livelli elevatissimi, anche in seguito alle indagini del procuratore di Catania Carmelo Zuccaro.

I ministri del governo Conte, Salvini in primis e Toninelli a seguire, in questi ultimi giorni hanno attaccato pesantemente le navi delle ONG, in seguito al caso Aquarius, e anche oggi, 22 giugno, con lo scontro sulla nave Lifeline.

Ma quali sono le ONG che attualmente sono attive nel Mar Mediterraneo? Cosa fanno? Come si finanziano?

Che cos’è una ONG

Le ONG sono organizzazione non governativa, senza fini di lucro e indipendenti sia dagli stati che dalle organizzazioni governative internazionali. Si tratta di organizzazioni che si finanziano tramite donazioni, e in parte anche tramite denaro pubblico, e sono gestite da volontari. Esistono ONG negli ambiti più disparati, a seconda delle loro missioni e degli obiettivi che si prefiggono.

Quali ONG operano nel Mediterraneo

Al momento sono 5 le ONG dotate di navi, più o meno grandi, per il salvataggio in mare dei migranti che tentano di arrivare dalla Libia all’Europa. Si tratta della ONG spagnola Proactiva open arms, della Sea Watch, delle ONG Sos Mediteranee e Medici senza frontiere, che gestiscono insieme la nave Aquarius, e poi Sea-eye e Mission Lifeline.

Dal 1 gennaio al 30 aprile 2017 i migranti soccorsi dalle ONG sono stati 12.346, pari al 33 per cento dei salvataggi in mare. Secondo il rapporto della Guardia costiera, nel 2016 i migranti soccorsi tra il nord Africa e l’Italia sono stati 178.415 e di questi poco meno della metà sono stati messi in salvo da Guardia costiera (35.875) e Marina militare (36.084).

Fino a qualche mese fa erano di più le ONG operative, tra cui Moas, Life Boat, Jugend Rettet, Boat Refugee.

Leggi anche il reportage di TPI: Un mese in mare con gli italiani che salvano i migranti

Di seguito il dettaglio su ciascuna ONG rimasta operativa nel Mediterraneo:

  • Proactiva open arms

Proactiva Open Arms è un’organizzazione non governativa di Badalona (Barcellona, Spagna) la cui missione principale è quella di salvare i migranti in mare “che arrivano in Europa in fuga da guerre, persecuzioni o povertà”. La ONG si finanzia attraverso le donazioni dei privati (96 per cento del totale) e contributo dalle amministrazioni locali (4 per cento). Tra il 2016 e i 2017 le donazioni sono state di 3,6 milioni di euro, per un totale di 50mila donatori.

Lo scorso 20 giugno 2018 il Gip di Palermo ha archiviato le indagini a carico della spagnola Proactiva Open Arms e la tedesca Sea Watch, sospettate di aver favorito l’immigrazione clandestina e il traffico di esseri umani.

Entrambi i procedimenti erano stati avviati tra aprile e maggio 2017: le due ONG erano accusata di aver fatto sbarcare alcuni migranti in Italia dopo aver effettuato salvataggi in aree marittime più vicine a Malta. L’ipotesi accusatoria era quindi che le ONG avessero preferito portare le navi in Italia per presunti accordi con i trafficanti finalizzati al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

  • Sea Watch

Sea-Watch e. V. è un’organizzazione umanitaria senza scopo di lucro che ha come missione primaria l’attività di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo.

Sea-Watch “fornisce mezzi per il soccorso d’emergenza in mare, si batte affinché i governi intensifichino le operazioni di salvataggio, chiede l’istituzione di corridoi umanitari legali e politiche estere volte alla rimozione delle cause all’origine dei massicci processi migratori di questi anni”, si legge sul sito della ONG.

Sea-Watch è nata alla fine del 2014, per intervenire attivamente nel salvataggio delle persone che morivano in mare nel tentativo di arrivare in Europa. La ONG è stata finora coinvolta nel salvataggio di oltre 35.000 persone.

  • SOS Mediterranee e Medici Senza Frontiere

La loro nave per i salvataggi è l’ormai nota Aquarius, che il 17 giugno 2018 è giunta nel porto di Valencia con centinaia di persone a bordo, dopo essere stata rifiutata da Salvini la settimana prima.

SOS Mediterranee è un’organizzazione umanitaria europea “interamente finanziata dalla popolazione solidale a livello globale e dall’appoggio della società civile”, secondo quanto si legge sul sito della ONG. La nave Aquarius, da febbraio 2016 ha salvato 27.746 migranti durante le sue operazioni di soccorso. Le attività in mare della nave Aquarius costano 11mila euro al giorno, per coprire il noleggio della nave, il suo equipaggio, il carburante e l’insieme delle attrezzature necessarie per l’accoglienza e la cura dei migranti a bordo.

Si tratta di un’associazione umanitaria internazionale italo-franco-tedesca indipendente da qualsiasi schieramento politico e da qualsiasi ideologia religiosa, nata con lo specifico obiettivo di “organizzare il salvataggio dei migranti in pericolo di vita nel mare Mediterraneo”. Opera tra la Sicilia, Lampedusa e la Libia

Medici senza frontiere è una ONG che fa dell’assistenza medica la sua missione primaria. È una organizzazione “indipendente, neutrale e imparziale”, che sopravvive grazie alle donazioni dei privati, che rappresentano oltre il 99 per cento dei fondi raccolti. Nel 1999 MSF ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace.

  • Sea-eye

Sea-eye è attiva dal 2016. Opera nel Mediterraneo con un ex peschereccio di 26 metri di Sassnitz (Rügen, Germania), una nave riequipaggiata per le missioni di soccorso.

“Con la nostra barca, un ex peschereccio riadattato, cerchiamo coloro che sono in pericolo lungo le coste libiche. Appena individuiamo delle imbarcazioni in difficoltà lanciamo l’SOS e iniziamo a prestare soccorso”, si legge sul sito della ONG.

Sea-Eye e Seefuchs hanno salvato 14.378 persone dall’annegamento dall’inizio delle operazioni.

  • Mission Lifeline

Anche questa ONG ha l’obiettivo primario di effettuare i salvataggi in mare dei migranti nel Mediterraneo Centrale. La nave omonima batte bandiera olandese, ma la ONG ha sede a Dresda, in Germania. “Con la nostra nave di soccorso, siamo nella zona lungo la costa libica alla ricerca di persone in pericolo”, scrivono sul loro sito.

questo link abbiamo spiegato lo scontro del 22 giugno 2018 tra la ONG e i ministri Salvini e Toninelli. Giovedì 21 giugno 2018 la nave Lifeline, appartenente alla ONG omonima, ha recuperato 224 migranti naufragati dopo essere partiti dalle coste libiche a bordo di alcuni gommoni.

Il governo italiano ritiene che l’operazione di soccorso sia avvenuta in acque libiche e che la ONG abbia violato norme di diritto internazionale. Qui tutta la vicenda nel dettaglio.

Cosa fanno le ONG nel Mediterraneo

Le ONG che operano nel Mediterraneo sono quasi tutte nate con il preciso scopo di intervenire nel salvataggio dei migranti che si avventurano nel Mediterraneo, per prevenire i naufragi a cui negli anni scorsi abbiamo assistito innumerevoli volte e per fare pressione nei confronti di una politica migratoria incentrata sull’accoglienza e la sicurezza.

La maggior parte delle ONG attualmente operative nel Mediterraneo hanno iniziato le attività tra il 2014 e il 2016, in concomitanza con l’aumento dei flussi migratori dal nord Africa e con il crescente numero delle morti in mare.

Le ONG che si sono dotate di imbarcazioni lo hanno fatto con lo scopo di favorire le operazioni di soccorso, e intervenire nel “buco” lasciato aperto dalla fine dell’operazione Mare Nostrum, la missione di salvataggio in mare dei migranti, attiva dal 18 ottobre 2013 al 31 ottobre 2014 e gestita dalle forze della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare italiane.

Le ONG non agiscono di propria iniziativa ma prima di ogni operazione si coordinano con l’Italian Maritime Rescue Coordination Centre (IMRCC) della Guardia Costiera di Roma, che è l’organo deputato a gestire gli interventi di SAR, search and rescue (soccorso in mare), nel tratto di mare che compete all’Italia.

Che cosa sono le operazioni SAR nel Mediterraneo?

Come spiega l’UNHCR e la Guardia Costiera italiana, per Sar si intendono di “tutte le operazioni che hanno come obiettivo quello di salvare persone in difficoltà in vari ambienti (montagna, mare, dopo un terremoto ecc.) effettuate con mezzi navali o aerei. Nello specifico, per quanto riguarda il Mediterraneo, l’area di responsabilità italiana coincide con circa un quinto dell’intero Mediterraneo, ovvero 500mila chilometri quadrati.

La Guardia costiera italiana fa affidamento su qualsiasi nave per qualsiasi ragione presente nell’area interessata, che si tratti di navi governative, incluse quelle militari, quelle mercantili, i pescherecci, il naviglio da diporto e le navi adibite a servizi speciali (come ad esempio appunto quelle battenti bandiera italiana utilizzate da alcune ONG per le loro finalità SAR). In pratica, qualunque nave che possa intervenire per il salvataggio delle vite umane in mare viene allertata. Come specifica l’UNHCR, “chiunque sia in grado di intervenire ha l’obbligo giuridico di farlo”.

Il primo MRCC che riceva notizia di una possibile situazione di emergenza SAR ha la responsabilità di adottare le prime azioni per gestire tale situazione, anche qualora l’evento risulti al di fuori della propria specifica area di responsabilità.

Al momento, visto che Libia e Tunisia, malgrado abbiano ratificato la convenzione SAR del 1979, non hanno dichiarato quale sia la loro specifica area di responsabilità SAR, la stragrande maggioranza di richieste d’aiuto arriva in Italia. E di conseguenza è l’Italia che ha la responsabilità di gestire le situazioni di pericolo di cui riceve notizia.

Una volta finito il salvataggio in mare, l’operazione SAR non è ancora conclusa. I migranti devono essere condotti in un “luogo sicuro” (dall’inglese place of safety), ovvero un luogo che fornisca le garanzie fondamentali ai naufraghi.

Come si finanziano le ONG

Nella maggior parte dei casi i fondi delle ONG arrivano da donazioni private, come dimostrano i bilanci delle singole organizzazioni, che sopravvivono quasi esclusivamente grazie ai privati e alla società civile. Le ONG in alcuni casi ottengono anche finanziamenti pubblici governativi.

Che ruolo hanno nell’aumento (o nella diminuzione) degli sbarchi?

Sono molti gli studi e i report che concordano sul fatto che non è vero che la presenza delle ONG nel Mediterraneo abbia fatto aumentare gli sbarchi. Citiamo un factchecking dell’Ispi:

“È logico attendersi che la maggiore incidenza di salvataggi in mare da parte di imbarcazioni delle ONG (passata dal 1% del 2014 al 41% nel 2017), assieme alla tendenza di queste ultime a operare nei pressi delle acque territoriali libiche (come rilevato dall’agenzia europea Frontex), possano aver spinto un maggior numero di migranti a partire, aumentando di conseguenza il numero di sbarchi.

Ma i dati in realtà mostrano che non esiste una correlazione tra le attività di soccorso in mare svolte dalle ONG e gli sbarchi sulle coste italiane. A determinare il numero di partenze tra il 2015 e oggi sembrano essere stati dunque altri fattori, tra cui per esempio le attività dei trafficanti sulla costa e la “domanda” di servizi di trasporto da parte dei migranti nelle diverse località libiche”

Credit: ISPI

Il caso Aquarius

Domenica 10 giugno il ministro dell’Interno e vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, non ha concesso l’autorizzazione alla nave Aquarius della flotta della ONG Medici Senza Frontiere di fare ingresso in un porto italiano.

A bordo si trovano 629 migranti, tra cui 123 minori non accompagnati, 11 bambini e 7 donne incinte.

Il governo italiano ha chiesto a Malta di occuparsi del soccorso.

Vanessa Frazier, ambasciatrice di Malta in Italia, intervistata da TPI ha risposto che l’operazione “non è di sua competenza”.

I sindaci di diverse città italiane, tra cui Palermo, Napoli e Taranto, si sono schierati contro la decisione del ministro Salvini e si sono detti pronti ad accogliere nei loro porti la nave.

La Aquarius, prima rifiutata dall’Italia e poi da Malta, nella tarda mattinata di lunedì 11 giugno, è rimasta diverse ore a metà strada fra in due paesi. Qui le testimonianze dalla nave.

Nel pomeriggio di lunedì 11 giugno il governo della Spagna si è offerto di accogliere la nave e i migranti nel porto di Valencia.

Ma nella tarda serata Sos Mediterranée, cui appartiene la nave, ha fatto sapere che ritiene Valencia troppo lontana e che le condizioni delle persone a bordo non sono adatte a un viaggio del genere.

Di conseguenza, ha invitato le autorità italiane a trovare una soluzione.

Nella mattinata di martedì 12 giugno, si è deciso che una parte dei migranti a bordo della nave Aquarius saranno trasferiti in Spagna a bordo di due navi italiane.

La nave è giunta a Valencia nella mattina del 17 giugno 2018.

Qui il reportage di TPI.it sul lungo viaggio di Aquarius raccontato dai soccorritori sbarcati a Valencia.

 

 

 

*/Hot spot o centri accoglienza e smistamento dei migranti in terra d’Africa non possono essere che campi di concentramento blindato da reparti militari europei o non possono esistere!

 

*/Gruppo di  Visegrád: No migranti—àFrancia-NO-Austria NO- Olanda NO-Spagna NO-Chi vuol migranti? Nessuno! Però c’è la possibilità del volontariato dei Paesi europei- Cioè: Qui non li voglio e tutto torna all’Italia-

 

*/Migranti economici nessun Paese europeo ne vuole più! La loro presenza mina le società autoctone, la cultura, il sistema legale-Rende instabili o forti i Governi secondo l’oligarchia al potere!

 

*/Le ONG svolgono compiti politici ben precisi e su mandato- È stato ampiamente dimostrato dal comportamento della MN Lifeline- Io ho pure il pensiero che certe tragedie marine, vere o inventate, sono pure create volontariamente da chi ha interessi monetari e mondialisti!

 

*/Schengen nei trattati di questa Europa nasce per soli europei, non per chi non ha storia anagrafica e documentazione che ne attesti almeno le generalità e stato di salute.

 

*/L’africa, l’India, l’Asia islamica o taoista o buddista…hanno popolazioni che continuano a figliare e presto esploderanno con massacri umani ancora non ipotizzabili dai più!

 

*/È necessario mettere a punto un sistema, per esempio aerosolico, dunque indolore, peraltro da U$A già sperimentato in zone nord dell’india a inizio anni ’80, per ridurre la capacità riproduttive! Questa cosa che scandalizzerà molti mi sembra molto più logica e meno cattiva del: AIUTIAMOLI A CASA LORO CHE COSTEREBBE UNA CIFRA SPROPOSITATA AI PAESI EUROPEI!

INSOMMA, A MIO GIUDIZIO CI VUOLE UN CONTROLLO DELLE NASCITE, E NON È LO SCHIFOSO ABORTO!

 

Nel libro “I Re di Roma – Destra e sinistra agli ordini di Mafia Capitale” giornalisti Abbate e Lillo raccontan società Immobiliare TEN di Totti ottenne da Comune_Roma in 6 anni più di €5mln x affitto di 35 appartamenti in residence periferico-via Tovaglieri a Tor Tre Teste-Capo commissione gara Comune era Luca Odevaine

 

Consiglio Ue, la figuraccia di Conte: “Io sono un legale”. E gli altri leader lo deridono

http://espresso.repubblica.it/palazzo/2018/06/29/news/consiglio-ue-la-figuraccia-di-conte-io-sono-un-legale-e-gli-altri-leader-lo-deridono-1.324459?ref=HEF_RULLO&utm_referrer=https%3A%2F%2Fzen.yandex.com

Così titolano i gazzettieri dell’Espresso mostrando la loro pochezza, stoltezza e volontà d’esser anti-italiani al soldo del loro padrone dal passato più che discutibile!

Che cazzo hanno da deridere un SALDA TUBI o un VIGILE DEL FUOCO quando parla un legale di sistemi legali proprio non so! Comprendo però che quei peones in giacca, camicia e cravatta, che solo in apparenza hanno abbandonato la tuta, mettono in luce la propria tragicità, stupidità e mancanza di cultura!

Ma assai più indecoroso e ributtante è il comportamento dei pennivendoli italiani che si sparano nei coglioni da sé denigrando il Presidente del Consiglio del loro Paese! E costoro non capiscono, chinando la testa al: sissignore, quanto danno fanno all’Italia e alla sua cittadinanza, o se lo capiscono preferiscono piegarsi al sissignore per interesse personale, invece di drizzar la schiena e gridare:

ANCH’IO SON ITALIANO! 

QUANTA PUZZA-QUANTA PUZZA EMANA DA UN GIORNALE! E QUANTA PUZZA SI LEVA DALLA PIÙ CHE TURRIS EBURNEA DELLA MEDIOCRITÀ DEI SINISTRI PRESUNTI LEADER EUROPEI!

Non sono un legale, e in casi come questo mi dispiaccio, ma nella mia logica ravvedo estremi pesanti di DIFFAMAZIONE VERSO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AI SENSI DELL’ART 595 C.P. E DI TRADIMENTO VERSO LA PATRIA!

QUESTA È LA SINISTRA, UN COACERVO DI DEMONIACA BORIA, IPOCRISIA, DEMENZIALITÀ E TRADIMENTI!

In ultimo rammento che son uno dei pochi che scrivono che la laurea non fa l’Uomo, essa è solo un atto burocratico, ma quando qualcuno con titolo specifico parla di concetti tecnici che non mi appartengono mi zittisco, osservo, registro, ricerco, comprendo e, se ne ho le capacità, al momento opportuno faccio valere le mie ragioni!

 

MA NEL TEMPO DELL’APPARIRE INVECE CHE ESSERE, ANCHE LE PULCI HANNO LA TOSSE!

 

 

Nazionalsocialisti-Sionisti: Patto segreto?

C’È STATO UN PATTO SEGRETO TRA NAZISTI ED EBREI SIONISTI?

Sembra che la tragedia dell’Olocausto sia stata pianificata da determinati soggetti, per arrivare a un preciso scopo, almeno è quanto sembra emergere dalla lettura del libro che citeremo di seguito…

«Gli antisemiti saranno i nostri amici più fidati e i paesi antisemiti i nostri alleati. Vogliamo emigrare come popolo rispettato».Theodor  Tagebücher, 1895-1904, Jüdischer Verlag, 1922, p. 93.

herzl

“L’IMPORTANTE E’ CHE LE SOFFERENZE DEGLI EBREI PEGGIORINO.” QUESTO CI AIUTERA’ NELLA REALIZZAZIONE DEI NOSTRI PIANI. Ho un’idea eccellente, indurre gli antisemiti a liquidare la ricchezza ebraica. GLI ANTISEMITI CI AIUTERANNO RAFFORZANDO LA PERSECUZIONE E L’OPPRESSIONE DEGLI EBREI. Gli antisemiti sono i nostri migliori amici I diari di Theodor Herzlregistrano l’evoluzione del Sionismo. L’inizio della parte principale è datata 3 settembre 1897, tre giorni dopo il Congresso Sionista di Basilea, tenutosi tra il 29 e il 31 agosto 1897.

Fonte

Seguici su:

 fbytg+tw

Cattura

IERI COME OGGI, IL FANATISMO DELL’ESTREMA DESTRA E’ “NUTRIMENTO” PER IL SIONISMO, DAI CUI TRAE VANTAGGIO.

Come detto, l’antisemitismo è stato dichiarato dagli ebrei stessi, come la più grande forza a sostegno del sionismoche è l’equivalente ebraico del nazismo hitleriano: forze di destra che si trovano omogenee al raggiungimento dello stesso fine: lo Stato di Israele. Come vedremo più avanti i sionisti furono grandi alleati dei fascismi, (il fascismo di Mussolini e nazionalsocialismo di Hitler), alleanza necessaria per i loro scopi…

“La conclusione cui giunsero questi sionisti fu che SENZA L’ANTISEMITISMO IL POPOLO EBRAICO NON SAREBBE SOPRAVVISSUTO per cui SI OPPOSERO A QUALUNQUE TENTATIVO DI LIQUIDARE L’ANTISEMITISMO SU LARGA SCALA. Al contrario, dichiararono che ‘ I NOSTRI NEMICI, GLI ANTISEMITI, SAREBBERO STATI I NOSTRI AMICI PIÙ FIDATI E I PAESI ANTISEMITI I NOSTRI ALLEATI. L’antisemitismo era una forza irresistibile e gli ebrei AVREBBERO DOVUTO UTILIZZARLA o ne sarebbero stati divorati (L’antisemitismo) era la forza motrice responsabile di tutte le sofferenze degli ebrei, e avrebbe continuato a causare sofferenza FINCHÉ GLI EBREI NON AVESSERO IMPARATO AD UTILIZZARLA A LORO VANTAGGIO. IN MANI ESPERTE QUESTA FORZA MOTRICE SI SAREBBE DIMOSTRATA IL FATTORE PIÙ SALUTARE NELLA VITA EBRAICA Tutto ciò che occorreva fare era usare la FORZA MOTRICE dell’antisemitismo che come l’onda del futuro avrebbe portato gli ebrei nella terra promessa”. Hannah Arendt (1906-1975) è stata una filosofa, storica e scrittrice tedesca di origini ebraiche.

10463712_265337410334498_8380468589791620538_o

 

Loading video

A parlare è niente meno che Aloni Shulamit (29/11/1928 – 24/1/2014) ex ministro israeliano, in un intervista ad una radio americana, dove ammette candidamente: “Accusa di antisemitismo?…E’ un trucco, lo usiamo sempre”. 

———————————————————————————————-

L’ASSE ROMA-BERLINO-TEL AVIV.

I rapporti internazionali delle organizzazioni ebraiche, dell’organizzazione sionista e del movimento sionista revisionista con l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista.

DSC01772

Il libro del giovane storico Andrea Giacobazzi. Documento straordinario – dove ci sono prove, documenti, citazioni, giornali dell’epoca che testimoniano la stima e l’alleanza della maggioranza degli ebrei con entrambi  i regimi. Per saperne di più su l’autore, e su altre ricerche storiche importanti 

Giusto per dimostrarvi la veridicità e il successo di questo libro, se mai ce ne fosse bisogno, vi segnaliamo alcune delle librerie tra le grandi Università d’America e non solo, che lo hanno acquisito:

Tel Aviv alla National Library of Israel

La biblioteca “E. Artom” della comunità ebraica di Torino.

Il Centro di documentazione della Repubblica Sociale Italiana. 

La biblioteca della Corte Internazionale di Giustizia (L’Aja)

le Università di Madison e Toronto. E tantissime altre che potrete trovare a questo link E’ venduto anche in Giappone, Iran, Romania e Belgio (oltre ad Amazon francese, inglese e tedesca).

La Storia Ufficiale, quella scolastica e non di meno i documentari storici televisivi, ci presentano una verità storica “deformata”. Difficile pensare ad un ebreo in camicia nera o ancor più nelle fila del Terzo Reich! E’ cosi, perché dopo aver letto questo libro dovremo ricrederci, e chiederci: come mai tutto questo è rimasto nascosto?… Si vedrà come il carattere “escludente” dei nazionalismi trovi un’analogia nel popolo ebraico-sionista. 

propaganda

VOGLIAMO DUNQUE POSTARE ALCUNI SCRITTI TRATTI QUA E LA DAL LIBRO:

Il revisionismo sionista condividerà non solo tatticamente o strategicamente, ma ontologicamente lo sviluppo del fascismo e del nazismo; “d’altro canto”, non dovrà stupire come, “la dirigenza sionista laburista vedesse l’ascesa al potere di Hitler nel 1933 come un occasione irripetibile per costruire e prosperare, o per dirla come Ben-Gurion “una forza fertile” per l’avanzamento dell’impresa sionista”. (Cap. I, Origini ed evoluzione del sionismo, pag. 20).

Mussolini stesso ricorda tra gli ebrei che avevano dato il loro apporto alla “edificazione teorica della rivoluzione e dello Stato fascisti: “Dino Philipson, Riccardo Luzzati, Riccardo Bachi, Salvatore Barzilai, Spiridione Xidias, Carlo Michaelstadter”, considerandoli “amici” o ispiratori”(Cap. II, I rapporti delle organizzazioni ebraiche, dei sionisti dell’OSM e dei sionisti revisionisti, pag. 53)

 E il fascismo non è antisemita, perché non è razzista, e non conservatore: è nazionale, quindi spiritualista e rivoluzionario. (pag. 95, tratto da un articolo del giornale italiano “L’Idea Sionistisca”scritto da Isacco Sciaky,  ebreo di Salonicco, vissuto in Italia sino al 1939.)

Piero Parini, parlando della posizione degli ebrei in Italia, ha detto che nessuno può dubitare del patriottismo degli Ebrei italiani, i quali hanno contribuito con tutta energia alle attività economiche, sociali e culturali dell’ Italia. Il Partito Fascista, il popolo ed il governo italiano si rendono perfettamente conto dei rapporti che legano gli Ebrei sionisti italiani alla vita del popolo ebraico ed alla sua patria storica. Ha concluso dicendo che il Fascismo italiano simpatizza molto col popolo d’Israele (Intervista del giornale sionista revisionista “Doar Hayom” a Piero Parini, direttore generale italiani all’estero, pag. 99)

Nell’articolo, il giornale, definiva Mussolini come un “dittatore romano imbevuto della cultura mediterranea e dotato di acuto ingegno e di grande forza di volontà”, più avanti si sosteneva: “Il Fascismo, per quanto abbia carattere dittatoriale, tuttavia è un regime di luce e di progresso” e “il Fascismo italiano ha per base la perfetta uguaglianza tra tutti i popoli e tra tutte le razze”, infine si concludeva: “sono pochi gli amici degli Ebrei. Dobbiamo quindi molto apprezzare l’interessamento delle autorità italiane alle nostre opere”. (Sempre dallo stesso giornale  “Doar Hayom”, pag. 99)

►A questo riguardo, certamente interessante e sicuramente poco noto è il ruolo della finanza internazionale nella crescita del movimento nazionalsocialista prima e della Germania hitleriana poi. (Sempre sulla stessa pagina). Abbiamo dimostrato con prove documentali una serie di associazioni cruciali tra i banchieri internazionali di Wall Street e l’ascesa di Hitler e del nazismo in Germania.

quarto-reich

Primo: Wall Street ha finanziato i cartelli tedeschi nel 1920, che a sua volta hanno proceduto a portare Hitler al potere. 

Secondo: che il finanziamento per Hitler e per i suoi teppisti di strada delle SS vennero in parte da consociate o filiali di imprese statunitensi, tra cui Henry Ford nel 1922, dai pagamenti di IG Farben e General Eletric nel 1933, seguiti dai pagamenti della Standard Oil del New Jersey e I.T.T. a Heinrich Himmler fino al 1944.

Terzo: che le multinazionali statunitensi sotto il controllo di Wall Street hanno beneficiato profumatamente dal programma di costruzione militare di Hitler negli anni ’30 e fino al 1942.

Quarto: che questi stessi banchieri internazionali hanno utilizzato la loro influenza politica negli Stati Uniti per coprire la loro collaborazione in tempo di guerra e per fare questo gli hanno infiltrato la U.S Control Commission for Germany. (Cap. III, I Rapporti delle organizzazioni ebraiche, dei sionisti dell’organizzazione sionista e dei sionisti revisionisti con la Germania Nazionalsocialista, pag. 149).

►M. Martin, nel suo “Zionist Agency of American Imperialism” del 20 Febbraio 1953, denunciava: Il movimento sionista, nelle persone dei suoi leaders ed ispiratori, non era contrario ad entrare in contatto anche con il fascismo hitleriano. E’ di pubblico dominio che i finanzieri ebrei in America, gli uomini che sovvenzionavano i sionisti, contemporaneamente, avevano profuso denaro per Hitler prima del suo avvento al potere.  (Cap. III, I Rapporti delle organizzazioni ebraiche, dei sionisti dell’organizzazione sionista e dei sionisti revisionisti con la Germania Nazionalsocialista, pag. 150).

Non v’è dubbio circa il fatto che tra i circa 150.000 Mischlinge (“mezzi ebrei” o “ebrei per un quarto”) che hanno fatto parte delle forze armate tedesche negli anni del Terzo Reich, molti si immedesimarono integralmente nei loro compiti e diversi ottennero posti di grande rilievo.  (Cap. III, I Rapporti delle organizzazioni ebraiche, dei sionisti dell’organizzazione sionista e dei sionisti revisionisti con la Germania Nazionalsocialista, pag. 153).

goldberg1

►Sul fronte dei nazionalsocialisti gli applausi alle IDEE SIONISTE non si fecero attendere. Il riconoscimento del sionismo come ideologia portatrice di una “severa posizione razziale” arrivò per bocca di Heydrich, il quale volendo dividere l’ebraismo in “assimilati” e “sionisti” affermò: « Dopo la presa del potere nazista le nostre leggi razziali hanno in effetti diminuito considerevolmente l’influenza diretta degli ebrei. Ma …la questione è ancora: come possiamo riconquistare la nostra vecchia posizione… Dobbiamo separare l’ebraismo in due categorie… I sionisti e quelli che vogliono essere assimilati. I sionisti aderiscono ad una severe posizione razziale e, emigrando in Palestina, essi cercano di costruire il loro stato ebraico ».

Lo stesso Heydrich, capo del servizio segreto delle SS, pubblicherà su “Das Schwarze Korps” (organo delle SS) un accorato augurio:  «il momento non può più essere lontano ormai in cui la Palestina sarà in grado di nuovo di accogliere i suoi figli che aveva perduto da oltre mille anni. I nostri buoni auguri e la nostra benevolenza ufficiale li accompagnino».

Il futuro presidente israeliano Weizmann (pur facendo distinzioni interne all’antisemitismo), parlando nel 1914 con Lord Balfour affermò:  «Anche noi siamo d’accordo con l’antisemitismo culturale, in quanto anche noi crediamo che i tedeschi di fede mosaica siano un fenomeno indesiderabile e demoralizzante».

(Sempre sulla stessa pagina). Come vedremo il movimento sionista, o quanto meno una larghissima parte di questo, non solo non si adopererà per condannare il nuovo governo tedesco ma anzi cercherà di trovare rapidamente un modus vivendi con le istituzioni nazionalsocialiste. 

(Sempre sulla stessa pagina). La lotta all’assimilazione, come abbiamo visto, risultava un cavallo di battaglia estremamente utile sia per la causa hitleriana, sia per quella sionista, (sempre sulla stessa pagina). Si pensi che, ad esempio, un periodico come “Hapoel Hatsair” non faceva mistero di interpretare la persecuzione antisemita in Germania come “una punizione” degli ebrei che avevano tentato di integrarsi nella società tedesca, anziché emigrare in Palestina quand’era ancora possibile: ora potevano soltanto fuggire spinti da panico, «come topi che scappano». Il foglio revisionista “Hazit Haam” fu anche più duro: «GLI EBREI TEDESCHI SONO PERSEGUITATI NON MALGRADO I LORO SFORZI PER ASSIMILARSI, MA PROPRIO PER ESSI».

Nemmeno i toni da “selezione della razza” lasciavano immuni gli esponenti del sionismo, C. Weizmann, ad esempio, delimiterà in modo chiaro il quadro in cui si poteva inserire l’”ebreo ideale” che avrebbe potuto andare ad insediarsi in Palestina:

La Palestina non può assorbire gli ebrei di Europa. Vogliamo che i giovani migliori ci raggiungano. Vogliamo solo persone istruite, in Palestina per arricchire la cultura. GLI ALTRI EBREI devono restare là dove sono e affrontare LA SORTE CHE LI ATTENDE. (Continuando saltando un paio di righe).

Jacob Klatzkin, scrittore ed intellettuale sionista, che nel 1925 sentenziò in modo chiaro ed assolutamente coerente con quanto fin qui esposto:

Se noi [sionisti] non ammettiamo che gli altri abbiano il diritto di essere antisemiti, allora noi neghiamo a noi stessi il diritto di essere nazionalisti. (Scritti tratti da pag. 155, 156, 157).

ddfg

►In Palestina, l’arrivo al potere del nazionalsocialismo, porterà addirittura alla diffusione di una nuova parola: “Yakke”, Yakke erano gli ebrei non necessariamente sionisti, che si allontanavano dalla Germania e definiti provocatoriamente i “sionisti di Hitler”« “c’è stato un tale in Germania, un certo Hitler” commentò un giorno con sarcasmo Ben Gurion. ” E’ comparso Hitler e gli ebrei hanno incominciato ad arrivare” ». (Pag. 160).

bnkolo

Abbiamo tentato di riportarvi alcuni degli scritti più significati, tentanto di darvi un’idea, di quanto distante sia la Storia  ufficiale da ciò che riporta questo straordinario libro-documento, sottolineando il fatto che queste non sono che briciole sugli ampi argomenti storici riportati. Tuttavia è doveroso riportare la differenza tra i due regimi riguardo la sostanziale diversità ideologica, (almeno nei primi anni) tra il fascismo di Mussolini e il nazismo hitleriano: il primo ha sostanzialmente buoni rapporti con gli ebrei in generale, aiuti e sostegni reciproci, caduto poi nell’influenza  del nazismo nel 1936, e rovinandosi definitivamente con le leggi razziali nel 1939. Il secondo è praticamente il contrario, antiebraico o meglio antisemita, termine caro al sionismo.

E molti altri temi, tra i quali, la presenza massiccia di ebrei tra i dirigenti dello Stato fascista, il caso del giornale ebraico-fascista “La Nostra Bandiera”,  gli intensi e proficui scambi tra i dirigenti sionisti e l’Italia di quegli anni in campo economico e politico, il rapporto privilegiato dei sionisti-revisionisti di Jabotinsky – considerati i “fascisti del sionismo” con le organizzazioni dell’Italia fascistain particolare la nascita presso la scuola marittima di Civitavecchia, di un corso ebraicodi quella che sarebbe divenuta la futura marina israeliana.

JabotinskyInFascistUniform_1  Asso

E ancora per la parte tedesca gli importanti accordi nazi-sionisti tra cui l’HAAVARA (“TRASFERIMENTO”) per il trasferimento appunto, delle proprietà ebraiche in Palestina e gli UMSCHULUNGSLAGER, CAMPI DI ADDESTRAMENTO PER I PIONIERI SIONISTI PRESENTI IN GERMANIA. 

umschulungslager2

E tanto altro ancora, tra cui documenti storici, lettere, riviste, richieste scritte e firmate dell’epoca ecc ecc. 

Cattura

 

Articoli correlati

IL SILENZIO DEGLI ALLEATI

Come il sionismo strumentalizza l’Olocausto

ALL’OMBRA DELL’OLOCAUSTO di Yosef Grodzinsky

Netanyahu: “Hitler non voleva sterminare gli Ebrei, fu il gran Muftì di Gerusalemme il colpevole”

Pio XII, le storiche scuse della Bbc: «abbiamo detto il falso, aiutò gli ebrei»

L’INDUSTRIA DELL’OLOCAUSTO, documentario su Norman Finkelstein (ITA)

Il pensiero di Ahmadinejad sull’OLOCAUSTO.

This Is My Land… Hebron (Documentario)

RON PAUL, HAMAS È STATO CREATO DA ISRAELE

LORD ROTHSCHILD: È LA MIA FAMIGLIA CHE HA CREATO ISRAELE

Sion[fasc]ismo. Gilad Atzmon, Israele e la Germania nazista, Oltre ogni paragone…

ISRAEL SHAHAK. IL SIONISMO NON E’ SOLO CONTRO I PALESTINESI E’ ANCHE CONTRO GLI EBREI ED ISRAELE

Confronto tra Rabbini ebrei e sionisti (Israele, Stato contro la legge di Dio)

Fascismo e gli Ebrei la Vera Storia (video)

George Soros: Chi sono i 14 deputati italiani al suo servizio?

George Soros, il documento: Chi sono i 14 deputati italiani al suo servizio, c’è anche Cécile Kyenge

notizia del 29 Luglio 2018

Del fatto che le elezioni europee del 2019 siano nel mirino di George Soros ve ne abbiamo già dato conto, in un approfondito articolo in cui veniva spiegato come il finanziere sia il più potente lobbista al Parlamento europeo, dove tramite la sua fondazione Open Society controlla un gran numero di eletti. Gli obiettivi politici di Soros sono chiarissimi: lotta dura a quello che bolla come populismo; Paesi e confini aperti; frontiere spalancate. E sempre Italia Oggi, che aveva fatto i conti in tasca al magnate, mette nero su bianco quali sono i nomi degli eurodeputati italiani allineati con Soros. O al suo servizio, fate voi.

La lista è stata pubblicata da un sito di informazione: in totale si tratta di 14 nomi, 13 del Partito democratico più Barbara Spinelli, eletta nella lista Tsipras. Dunque, ecco gli altri nomi: Brando Maria Benifei, Sergio CofferatiCecile Kyenge, Alessia Mosca, Andrea Cozzolino, Elena Gentile, Roberto Gualtieri, Isabella Del Monte, Luigi Morgano, Pier Antonio Panzeri, Gianni Pittella, Elena Schlein, Daniele Viotti. Ovviamente, nell’elenco non figura alcun nome di Movimento 5 Stelle, Fratelli d’Italia e Forza Italia, poiché ritenuti partiti “non affidabili” dai vertici della Open Society

Lord VoldeBerg Bergoglio

L’affondo di Papa Francesco contro populismo e nazionalismo

lord-voldeberg

lord-voldeberg

La gerarchia ecclesiale parla a ruota libera, è faina nel polla..ops nello Stato!

La Chiesa, che si qualifica come Stato del Vaticano, o Santa Sede secondo sue causali incombenze, cioè sta nel mondo, è con il mondo, ma non è di questo mondo, nel suo dire sempre dimentica due concetti fondamentali che la rendono una faziosa…parrocchia:

1/la povertà di cui sempre va dicendo, ma che per se stessa accetta e esalta;

2/l’essere l’unico Stato esistente interamente circondato da alte mura, le mura leonine, assai ben sorvegliate dalle forze d’ordine pubblico italiane!

Immagine 1- la povertà;

Immagine 2- la fede- concetto che apprendi come introiezione sin da età infantile e che dunque ti è trasmesso quale modello comportamentale coatto che, maturando, secondo personalità, intelligenza, studi, costellazione neurormonale (qui il discorso è tecnico e lo lascio), ti porta al credo, all’agnosticismo, all’ateismo!